Anche quest’anno l’Istat è partner della nostra campagna e partecipa con l’evento di domani, 26 maggio ore 17 in diretta sulla nostra pagina Facebook, dal titolo “Cantiche e numeri. Leggere Dante con gli occhiali della statistica”, rivolto agli insegnanti.
L’iniziativa, progettata come laboratorio, si inserisce tra le attività di promozione della cultura statistica che Istat realizza per migliorare la conoscenza e la comprensione dell’informazione quantitativa, con particolare attenzione al mondo della scuola. Lo scopo è evidenziare l’interdisciplinarietà della statistica, applicandola al testo letterario: gli strumenti statistici vengono proposti per aiutare a scoprire i segreti delle parole, le loro frequenze, le occorrenze, le regolarità e alcune curiosità nascoste nell’opera del Sommo Poeta. A partire dalle tabelle di frequenza presentate nello studio di Filippo Mariotti, Dante e la statistica delle lingue, sarà condotta l’analisi di un canto della Divina Commedia, per mostrare come calcolare alcune misure statistiche sul testo poetico, attraverso esercizi semplici e replicabili su foglio elettronico ed elaboratore di testi, con software gratuiti e facilmente accessibili.
Il programma
Introduzione
Gian Carlo Blangiardo | Presidente Istat
La statistica sui banchi di scuola
Francesca Vannucchi | Ricercatrice Istat
Aguzziamo la vista con gli occhiali della statistica
Susi Osti | Ricercatrice Istat
Ice-breaking. Il verso di Dante a cui siamo più affezionati
Sintesi delle risposte dei partecipanti, raccolte con un mini-questionario web, in forma word cloud e introduzione dei primi concetti statistici (unità statistica, variabile e frequenza).
Rina Camporese | Ricercatrice Istat
I versi di Dante: ingredienti nella cucina di uno statistico
Oltre ad aguzzare gli occhi, dilatiamo le narici e prepariamo le papille: assaggeremo piatti di ingredienti danteschi cotti secondo le ricette della statistica. Presentazione del testo “Dante e la statistica delle lingue” di Filippo Mariotti e riflessioni su come possiamo comprendere un testo, anche letterario, con l’aiuto della statistica.
Susi Osti | Ricercatrice Istat
Un frullato di lettere e sillabe
Analisi statistica descrittiva delle parole della Divina Commedia classificate per il numero di lettere e per il numero di sillabe (tabelle di frequenze, moda, media e mediana).
Sara Letardi | Ricercatrice Istat
Dante è goloso di aggettivi e interiezioni?
Mentimeter (interazione web con partecipanti): Ci sono più aggettivi o sostantivi? Quante sono le interiezioni? Tabelle e grafici delle frequenze delle parti del discorso (verbi, sostantivi, etc.). Grafici e riflessioni sulla base delle frequenze relative. Utilizzo di un canto come campione statistico per predire l‘analoga distribuzione nell’intera Divina Commedia.
Rina Camporese | Ricercatrice Istat
Parole al forno: la mappa termica
Mentimeter (interazione web con partecipanti): Ci sono parole che appaiono solo in alcune cantiche e non in tutta la Divina Commedia? Visualizzazione grafica della frequenza di alcune parole nella Divina Commedia in forma di mappa termica e analisi della loro distribuzione nei diversi canti dell’opera.