martedì 9 maggio, ore 18.30, MUFANT museo del fantastico e della fantascienza
P.za Riccardo Valla, 5, Torino.
LA SCIENZA DELL'INCREDIBILE
Massimo Polidoro presenta "La scienza dell’incredibile. Come si formano credenze e convinzioni", Giangiacomo Feltrinelli Editore. Eccole in azione, le credenze: le vediamo in chi scova complotti ovunque o in chi compie atrocità, pensandosi nel giusto; le riconosciamo in chi cerca conforto negli extraterrestri o in chi crede in entità spirituali e cerca spiegazioni sovrannaturali. A dire il vero, la realtà se ne infischia di ciò in cui crediamo. Tuttavia, le nostre convinzioni trasformano il modo in cui percepiamo il mondo e ci fanno ritenere chi non la pensa come noi irrazionale, ignorante o, peggio, in malafede. Ma dove nascono e come si diffondono le credenze? E chi coltiva le convinzioni più estreme è solo un pazzo, vittima della manipolazione dei social? In realtà, la tecnologia si limita ad amplificare ciò che siamo e che è radicato dentro la specie umana: il bisogno di dare un senso a ciò che ci circonda.
Massimo Polidoro