APPUNTAMENTI

LA NAVE DEI CONDANNATI E FOLLI DAVANTI AL PALAZZO DEI DOGI UNIQUE CODE: 202301903
N. ATTIVITA': 1
LINK


LOCALITA'

Venezia

REGIONE

Veneto

DATE

IL 08/05/2023

DESCRIZIONE

Ormeggiata davanti al Palazzo dei Dogi, disegnata nelle piante, ritratta dai pittori nelle vedute del Bacino, una strana nave disalberata, coperta da un telone,
si inseriva come una inquietante presenza nella quotidianità con il suo carico di condannati che vi dovevano trascorrere un periodo di addestramento.
Non le serviva la vela perché le erano negati i lunghi viaggi. Doveva soltanto compiere brevi percorsi nei quali i prigionieri imparavano a remare prima del loro
imbarco definitivo sulle galere dove avrebbero iniziato a scontare il tempo effettivo della pena.
Ma dall’inizio del ’700, alla ciurma dei galeotti sani e abili si aggiunsero anche dei pazzi furiosi e dei prigionieri ammalati. Le turbe della psiche e i mali del corpo
cominciarono a contendere alla colpa quel vascello, tanto presente nelle immagini eppure così ignorato dalla trattatistica. Nel corso del secolo i casi aumentarono,
costituendo la risposta improvvisata delle istituzioni all’insofferenza della città nei confronti della pazzia. Il rifiuto della devianza e della follia, che in altri Paesi aveva
originato il grande internamento, a Venezia creò questo spazio ambiguo carico di antiche suggestioni che anticipò l’allontanamento e l’emarginazione totale nella dimensione insulare del Convento di Santo Spirito e dell’Ospedale Militare di San Servolo.

OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE

Nelli-Elena Vanzan Marchini, Vittorio Pierobon

TARGET

TEMI

LINEA EDIZIONI

35123
Veneto
Padova
Padova
Case editrici
No

Sala Conferenze S. Apollonia

Castello
4312
30122

Veneto
Venezia
Venezia

Lisa Marra

LINEA EDIZIONI