L'Istituto Comprensivo di Portomaggiore si prepara ad ospitare due laboratori internazionali dedicati alla cultura dell'integrazione, nonchè dell'arte latinoamericana.
Giovedì 7 e venerdì 8 aprile, l'illustratrice cilena Francisca Yànez incontrerà gli alunni di alcune classi della scuola primaria e secondaria di primo grado per coinvolgerli in laboratori che si pongono l'obiettivo di affrontare il delicato tema dell'esilio e dell'emarginazione, sotto l'impronta dei diritti universali dell'infanzia ed integrazione fra diverse culture.
L'iniziativa è stata organizzata in collaborazione con la Casa editrice Edicola ed il progetto è stato patrocinato dall'Ufficio Scolastico Regionale dell'Emilia Romagna e dal Comune di Portomaggiore.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Francisca Yànez (autrice, illustratrice), Paolo Primavera, Alice Rifelli (editori, traduttori)
TARGET
Adolescenti
Bambini
TEMI
Sociale (Immigrazione ...)
0532811048
Istituto Comprensivo di Portomaggiore
XX Settembre1744015Emilia-RomagnaFerraraPortomaggiorePortomaggiore0532811048Scuole e direzioni didattiche
No
Istituto Comprensivo di Portomaggiore
8,20 - 16,20 XX Settembre 17 44015 Portomaggiore Emilia-Romagna Ferrara Portomaggiore
Cinzia Luetti
Istituto Comprensivo di Portomaggiore
INCONTRI LETTERARI - STORIE DELLA NOSTRA STORIAUNIQUE CODE: 14598735-63842
La sezione di Brindisi della Società di Storia Patria per la Puglia in uno con In_Chiostri e Medieval Fest, organizza Storie della nostra storia, incontro tra chi legge e chi scrive, tra chi ama imparare a leggere e chi ama imparare a scrivere. Nel momento in cui, attraverso, a un tempo, mutamento e persistenza, si delineano un nuovo Mediterraneo e un diverso Medio Oriente, si offre un contributo che vuol essere d’approfondimento. Nasce dalla passione per i libri, oggetto da afferrare e sfogliare, scatola di storie da leggere. Alla base del progetto c’è l’idea del confronto che dà e che prende, che ama incontrarsi con le esperienze letterarie di altri. Storie della nostra storia è la fabbrica dove stare insieme, dove l'esperienza dell’ uno diventa la ricchezza dell’altro. Si proporrà la discussione di libri dell'editoria nazionale e locale con la partecipazione degli autori o curatori, in collaborazione con le rispettive case editrici. Si avrà l’occasione per approfondire le tematiche toccate dai rispettivi scritti e conoscere curiosità e retroscena legati ai libri e ai personaggi delle loro storie.
Gli incontri, con carattere che si vuole informale e conviviale, avranno luogo presso l'Open Club (vico Tarantafilo, 10), locale posto nella suggestiva cornice dell’area archeologica di San Pietro degli Schiavoni, sottoposta al teatro Verdi.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Antonio Mario Caputo, autore di 1943. Brindisi...persino capitale, Brindisi: Hobos, 2015, Giacomo Carito
Un anno fa abbiamo avviato nella Casa Circondariale di Catanzaro un Gruppo di Lettura e Scrittura con i detenuti, che intende innescare una riflessione sul proprio vissuto e il percorso riabilitativo intrapreso utilizzando le armi della letteratura. Nel corso di questi mesi abbiamo affrontato testi seminali della letteratura mondiale (Gogol, Jane Austen, Italo Calvino, Nabokov, Foster Wallace, Daniel Pennac) condividendo letture su più livelli del testo, feedback, riflessioni, apertura al confronto su temi diversi.
In coincidenza con Il Maggio dei Libri abbiamo avviato un percorso di avvicinamento all’Amleto di Shakespeare (Dear Hamlet), per celebrare anche noi i 400 anni della morte del Bardo e la bellezza e l’attualità di un testo, capace di affrontare da sempre temi universali.
L’intento è quello di allestire uno spazio ‘terapeutico’, aperto alla esplorazione del linguaggio shakespeariano e alla riflessione su spunti offerti dal testo, alla ri-elaborazione di percezioni ed emozioni, anche negative, stimolando la condivisione e il lavoro di gruppo. L'obiettivo a medio termine è quello di far confluire il lavoro svolto in un reading o in una rilettura utilizzando chiavi e prospettive diverse del testo shakespeariano.
Via G. Poerio6688100CalabriaCatanzaroCatanzaroCatanzaro3393836064Istituti culturali (accademie, fondazioni, associazioni culturali, istituti di ricerca ecc.)
No
Casa Circondariale di Catanzaro
Via Tre Fontane2888100CalabriaCatanzaroCatanzaroCatanzaro0961469593Case circondariali
No
Casa Circondariale di Catanzaro
13.30 Via Tre Fontane 28 88100 Catanzaro Calabria Catanzaro Catanzaro