DESCRIZIONE
Per 'esplorare' la nona arte, il fumetto, ormai inserito a pieno titolo, secondo la lezione di Eco, fra i moderni generi della comunicazione, il nostro Liceo ha organizzato un percorso didattico che ha fatto della creatività il suo punto di riferimento. Partendo dalla lettura del libro “Controra” di M. Colopi, ci si è avvalsi del linguaggio tipico del fumetto e delle sue regole per mettere in relazione il testo con le immagini e definirne la forma specifica. Martedì 10 maggio 2022, alle ore 10,30, presso la Sala Consiliare del Comune di Cerignola, avrà luogo l’incontro con l’autore sul tema della giustizia e su quello delle luci e delle ombre del nostro Sud. A lui i ragazzi esporranno le loro impressioni e le loro domande in un dibattito partecipato che fa seguito alla prima fase delle attività previste in cui la lettura ha assunto un profilo creativo e coinvolgente. Gli studenti, incoraggiati alla ricerca e all’immaginazione hanno creato continui collegamenti tra le varie parti considerate (psicologia del personaggio, contesto storico, ambientazione, costumi, inquadrature ecc.) sviluppando la grammatica visiva tipica del fumetto che li ha condotti ad un approccio critico verso la lettura. A ciò ha contribuito efficacemente il cooperative learning che ha permesso ad ognuno di mettere a frutto le proprie capacità valorizzando le singole potenzialità. Si è creata in questo modo un’interdipendenza positiva in cui ogni membro si è legato all’altro per il raggiungimento degli obiettivi in un’atmosfera di rispetto e condivisione. Guardare e leggere le pagine, trasformarle e riguardarle ha reso meno astratto il concetto di “punto di vista”. Praticando la “letteratura disegnata” (come amava definire il fumetto H. Pratt) o meglio, 'fumettando', i nostri alunni hanno avuto l’occasione di un arricchimento personale oltre che didattico. Il libro di Colopi ha impreziosito il percorso con racconti vicini alla realtà cittadina poiché in esso, come scrive l’editore “si percepisce la dedizione, la volontà di giustizia, l’imprudenza dell’animo e la fredda razionalità … capace di rivelare luci e ombre di uno spaccato di società del nostro Sud - criminale e non solo - che troppo spesso, noi tutti, stentiamo a guardare”.