Archivio del Maggio dei Libri 2024
Il Maggio Dei Libri 2024: Se leggi ti lib(e)ri
L’immagine guida è stata creata dall’illustratrice Nicole Tecchio
Filoni:
- Lib(e)ri di conoscere “Leggo per legittima difesa”, recita una citazione tanto vera quanto celebre. Approfondimento, riflessione e conoscenza, il primo dei filoni tematici dell’edizione 2024 de Il Maggio dei Libri, Lib(e)ri di conoscere, celebra l’incontro tra il piacere della lettura e il mondo dell’informazione: articoli di giornale e reportage, saggistica e narrativa storica si intrecciano in momenti di lettura volti a promuovere confronti, ad affinare il pensiero, a interpretare e spiegare l’attualità attraverso le testimonianze di ieri e di oggi per un domani migliore.
Bibliografia link
- Lib(e)ri di sognare Leggere: esiste forse un modo migliore per sognare? Il secondo filone de Il Maggio dei Libri guarda al libro come strumento d’accesso a mondi fantastici: dalla grande narrativa a tutto tondo alle biografie più avvincenti, passando per i classici del fantasy e il graphic novel, Lib(e)ri di sognare offre ai lettori più avventurosi la possibilità di vivere storie appassionanti incontrando personaggi indimenticabili, il tutto senza muoversi di un centimetro.
Bibliografia link
- Lib(e)ri di creare Dedicato alla poesia, Lib(e)ri di creare, terzo e ultimo filone de Il Maggio dei Libri, mescola lettura e creatività, facendo appello alla capacità di ciascuno di inventare rime, combinare parole, suoni e immagini per esprimere emozioni e lasciarsi trasportare nel regno della fantasia. Spazio quindi al genere poetico, classico e contemporaneo, passando per le filastrocche, i versi d’amore e di critica sociale, per i testi delle canzoni o le competizioni di “poetry slam”.
Bibliografia link