Draghi e serpenti sono protagonisti di modi di dire, leggende e curiosità del nostro folklore. In primavera molti rettili nostrani escono dal letargo e nelle tradizioni popolari questo evento naturale è stato tramandato includendolo in racconti e ammonimenti. Spesso però nelle storie non è ben chiaro che tipo di bestia abbia creato problemi e le descrizioni dei "testimoni oculari" sono confuse. Esistono versioni della stessa leggenda in cui il ruolo del mostro è affidato a un grosso serpente e altre in cui la bestia è indicata come drago.
L'esperta dragologa Francesca D'Amato le ha raccolte, studiate e riscritte e le presenterà al pubblico in una conferenza densa di aneddoti curiosi.
Si parlerà per esempio di Ofiuco, l'antichissimo serpentario celeste, di draghi e serpenti nei bestiari medievali, di come secondo Plinio le uova di serpente avessero poteri magici e chiuderemo con l'ingrediente indispensabile della teriaca: la carne di vipera. Altre leggende italiane con draghi e serpenti sono raccolte nell'antologia In cerca di draghi - Leggende e storie del nord Italia (Eterea Edizioni).
La chiacchierata sarà alle 11:00, al padiglione conferenze della festa celtica di Beltane https://beltanefestival.it dove ci saranno anche moltissimi altri eventi divulgativi sulle antiche tradizioni.
Storie di ordinaria quotidianità da cui emergono emozioni e riflessioni, che senza assumere una forma definitiva fluttuano dense di suggestioni.
Apprezzare le piccole cose, riscoprire valori autentici, prendere ciò che c'è di buono dalle relazioni umane sono gli intenti dell'autrice che racconta il suo percorso fatto di tanti quadri che descrivono le mille volte in cui l'autrice ha trovato la via per riconquistare la fiducia in sé stessa e nel prossimo.
Le Associazioni Casotto Monte Ciocci e Linearmente Onlus, in collaborazione con la libreria Coreander, propongono la prima edizione della Maratona di Lettura “Parole Controvèntoˮ, dedicata alla fascia d'età 9-13 anni.
La Maratona è un'iniziativa di promozione ed educazione alla lettura nata dalla volontà di rendere bambinǝ e ragazzǝ protagonisti: un'opportunità per dare loro voce e condividere attraverso la lettura, ma anche l’ascolto, storie ed emozioni tratte dai libri da loro scelti e amati.
L'iniziativa, il cui tema è: “Avventura e Misteroˮ, si svilupperà in un unico appuntamento, sabato 24 maggio 2025 al Parco Urbano di Monte Ciocci (Roma).
Dalle 17:00 alle 19:00 si succederanno ininterrottamente sul “palcoˮ bambinǝ e ragazzǝ: una prima parte sarà dedicata alla fascia d'età 9-10 anni, una seconda parte alla fascia d'età 11-13 anni.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutt*, con iscrizione obbligatoria.
Il progetto prevede inoltre un laboratorio facoltativo, a pagamento: Ciclo di due laboratori di lettura ad alta voce presso la libreria Coreander, dedicati alla fascia 9-13 anni. A cura di Carmen Iovine. Sabato 10 e 17 maggio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 11.00. Costi: 10,00 euro a bambinǝ (8 euro in caso di fratelli e/o sorelle).