A Morlupo (RM) il 25 aprile, presso L'Associazione Culturale Bottega d'Arta, in Via Cesare Battisti 23, alle ore 18, sarà presentato il graphic novel L'INFERNO DI BEATRICE, scritto e disegnato da BEATRICE RICCIONI, edito da EMIA Edizioni.
Un racconto per immagini impresse a matita su fogli di vita personale e collettiva.
Una vera chicca per gli amanti delle "strisce con le nuvolette".
Un appuntamento, organizzato per il "Maggio dei libri 2024", imperdibile per un romanzo a fumetti originale, brillante e vivace.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Dialogherà con l'autrice Marianna Mariotti.
Letture di Cinzia Antonetti.
Musiche di Natale Riccioni.
L'Amministrazione comunale darà il benvenuto ai nuovi piccoli cittadini , nati negli anno 2022 e 2023 ricevendoli in Sala Consiliare.
In tale occasione verranno presentati alle famiglie tutti i servizi attivi nel territorio e a sostegno della genitorialità, tra i quali la biblioteca civica e le sue iniziative di promozione della lettura.
Verrà inoltre consegnato il libro ai nuovi nati, in adesione al progetto nazionale Nati per Leggere,, con illustrazione delle finalità del progetto a cura della biblioteca e dell'Assessore ai Servizi Culturali e Sociali.
Primo festival della lettura ad alta voce condivisa realizzato dalle Case di Quartiere di Brindisi insieme a CurioSementi e Comitato Fr/Azione Tuturano, in rete con le case di quartiere di Torino e Bologna, grazie al bando CEPELL “Ad alta voce” 2022.
Con il primo “Festival delle letture in Movimento – Brindisi legge” il maggio brindisino sarà un mese interamente dedicato alla lettura ad alta voce, occasione per riscoprire il piacere ed il potere formativo delle storie condivise.
Tra gli altri Monica Morini di Reggio Narra, Michele Volpi de “LA LIBERBICI”, l’autore Gianluigi Cosi, i musicisti Alessandra Manti, Isabella Benone e Alessandro Muscillo, l’autore, attore e regista Luigi D’Elia e la casa editrice indipendente Collettiva arricchiranno il programma di spettacoli teatrali, workshop e letture ad alta voce.
Dal 6 al 30 maggio, un Festival diffuso che ridisegna l’itinerario culturale di Brindisi intercettando molti tra i tanti luoghi d’interesse della Città: la Biblioteca Sociale E. Cosma, il Parco giochi Angeli di Beslan, Parco Buschicchio, il Mediaporto, Parco Cerare Braico, il Corridoio Verde, Parco Maniglio, Parco del CAG Paradiso, Teatro dei Salesian, Palazzo Guerrireri, Casa San Bao, Casa della Musica.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Monica Morini di Reggio Narra, Michele Volpi de "LA LIBERBICI", Luigi D'Elia (autore, regista, attore), Alessandra Manti (musicista), Isabella Benone (musicista), Alessandro Muscillo (musicista), Gianluigi Cosi (Musicista).
Letture a bassa voce a cura della Biblioteca “Leopoldo Sandri”, del Micro Nido “L’Altalena” e dei Lettori Volontari di Castel Viscardo per bambini da 0 a 6 anni ed i loro Genitori.
Come filone per quest’anno abbiamo scelto Lib(e)ri di sognare. E leggere è forse modo migliore di sognare... con Mamma e Babbo è ancora più bello!
Visita tematica per famiglie con letture di brani di un romanzo per ragazzi sui popoli italici.
La storia dei popoli del Sannio che combatterono contro le legioni di Roma raccontata per I più giovani, attraverso la visita delle sale del museo dedicate e la lettura di alcune pagine di un romanzo per ragazzi sui popoli italici.