Apertura straordinaria della Biblioteca Sabato 25 maggio, con orario continuato dalle ore 9 alle ore 18.
Alle ore 16, lettura animata per bambini a tema "Se leggi ti lib(e)ri" e merenda.
Primo festival della lettura ad alta voce condivisa realizzato dalle Case di Quartiere di Brindisi insieme a CurioSementi e Comitato Fr/Azione Tuturano, in rete con le case di quartiere di Torino e Bologna, grazie al bando CEPELL “Ad alta voce” 2022.
Con il primo “Festival delle letture in Movimento – Brindisi legge” il maggio brindisino sarà un mese interamente dedicato alla lettura ad alta voce, occasione per riscoprire il piacere ed il potere formativo delle storie condivise.
Tra gli altri Monica Morini di Reggio Narra, Michele Volpi de “LA LIBERBICI”, l’autore Gianluigi Cosi, i musicisti Alessandra Manti, Isabella Benone e Alessandro Muscillo, l’autore, attore e regista Luigi D’Elia e la casa editrice indipendente Collettiva arricchiranno il programma di spettacoli teatrali, workshop e letture ad alta voce.
Dal 6 al 30 maggio, un Festival diffuso che ridisegna l’itinerario culturale di Brindisi intercettando molti tra i tanti luoghi d’interesse della Città: la Biblioteca Sociale E. Cosma, il Parco giochi Angeli di Beslan, Parco Buschicchio, il Mediaporto, Parco Cerare Braico, il Corridoio Verde, Parco Maniglio, Parco del CAG Paradiso, Teatro dei Salesian, Palazzo Guerrireri, Casa San Bao, Casa della Musica.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Monica Morini di Reggio Narra, Michele Volpi de "LA LIBERBICI", Luigi D'Elia (autore, regista, attore), Alessandra Manti (musicista), Isabella Benone (musicista), Alessandro Muscillo (musicista), Gianluigi Cosi (Musicista).
Biblioteca Civica A. Aonzo
Sabato 25 maggio 2024 - ore 16.00
In viaggio per mondi fantastici
Una giornata in compagnia dei personaggi dei libri fantasy interpretati dal Gruppo Mascherato della Biblio:
giochi e letture sui libri più famosi della letteratura fantasy e tanto altro!
Premiazione dei primi tre classificati della “Caccia ai libri per il paese”.
Scheda gioco e regolamento “Caccia ai libri per il paese” (disponibili da sabato 27 aprile)
http://www.sacsarte.net/Biblio-Quiliano/Biblioteca-Quiliano_Caccia-ai libri-per-il-paese-2024.pdf
Sabato 25 maggio alle 18:00 presentazione del volume PAVIGNANE IMPERIALE. I RACCONTI DI PAVIGNANE. CITTÀ SULLA VIA IMPERIALE. VOLUME I. IL PASSATO di Giovanni Bergamini, in dialogo con Andrea Cabassi presso la libreria Diari di bordo.
Questo libro, primo di una trilogia, propone una serie di racconti dedicati a una piccola città (immaginaria) di pianura che ruba il nome a una frazione, realmente esistente, di San Felice su Panaro, tra Mirandola e Finale Emilia. Pavignane è poco sotto il Po, vicino a tratti di costa ancora umidi che in paese chiamano “la Palude” ed è attraversata da quella che un tempo veniva chiamata la “Strada Imperiale”, parte del cammino che portava pellegrini e mercanti dalla Germania a Roma. Lungo un arco di tempo che va dagli anni di Giovanni XIII, passando per la rinuncia al soglio di Pietro di Benedetto XVI, fino a intravedere la fine del papato di Francesco, incontreremo vari personaggi: Angelo che, raccontando agli amici storie del paese, ricorda loro l’antico patto per cui sarebbero scappati dalla schiavitù della provincia; Giovanni che, ammalatosi di Covid, entra in una claustrofobica follia; infine, il matto del paese, ZvanMAtt, che sfida e subisce il potere del sindaco, del ricco proprietario terriero e dell’industriale di turno.
GIOVANNI BERGAMINI, emiliano, è nato in provincia di Modena e vive a Parma. È manager di enti pubblici ed ha lavorato nella programmazione dei fondi per lo sviluppo e la coesione territoriale. Ha pubblicato Mite Incandescenza (Trauben 1998), Andarsene (Calibano 2022) e vari racconti sulla “Gazzetta di Parma”. Nel 2019 è stato semifinalista al Premio La Quara con il racconto Trappola al Grattacielo, pubblicato nell’antologia del premio edita da Infinito.