DESCRIZIONE
Ogni libro è un viaggio verso altri mondi
L’Istituto Comprensivo Borsellino-Ajello partecipa per il sesto anno all’edizione da Libriamoci al Maggio dei libri. Il filone tematico scelto è ”Intelle(g)go…dunque sento". Per rafforzare il piacere della lettura, gli alunni dell’Istituto dal 17 febbraio al 22 febbraio 2025 si sono recati nella scuola d’infanzia per leggere libri ibridi come i kamishibook. Un‘iniziativa creativa che sfrutta il tradizionale teatro delle immagini giapponese per coinvolgere i bambini in un’esperienza narrativa visiva e sensoriale. Leggere ad alta voce fa bene al cervello e allo sviluppo delle sue potenzialità, spinge i bambini ad amare la lettura, che comincia dalla voce, dai suoni che la accompagnano, dalle figure che la dipingono per emozionarci. Narrazione e creatività prendono forma in letture animate anche in doppia lingua italiano/arabo, madre lingua di alcuni alunni. I ragazzi che conducono le letture sviluppano abilità di comunicazione responsabilità, diventando punto di riferimento per i più piccoli. Come lettori volontari si sono resi disponibili la docente di religione e l’autrice di filastrocche, Francesca Marino. L’appuntamento con i bambini della scuola d’infanzia è proseguito nei mesi successivi: i ragazzi della scuola media diventano lettori speciali e rendono la lettura un momento speciale, che stimola l’immaginazione e l’amore per la lettura nei più piccoli. L’Istituto scolastico ha sottoscritto il patto per la lettura con il comune di Mazara e con l’associazione culturale ”Solidarietà e azione”, un centro educativo per minori, che attiva diversi laboratori di lettura. Sono state drammatizzate le letture dei seguenti libri: “Un giorno perfetto“, M. Gianola, ”Ho bisogno di te”, A. Ruta, ”La mia mano”, Fuad Aziz. Giorno 22 Maggio si svolgerà l’evento conclusivo presso la libreria Il Colombre di Mazara del Vallo dal titolo ”Caccia al tesoro di suoni”, un’occasione per condividere insieme, ragazzi e bambini, la gioia della lettura a quella di scoperta e divertimento. Una visita in libreria si trasforma in un viaggio emozionante alla ricerca di tesori nascosti. Gli alunni della scuola secondaria di primo grado verranno anche coinvolti nel “Silent reading party”, un ‘idea partita da New York per promuovere il piacere di stare insieme, condividere momenti di lettura in silenzio. Le classi saranno accompagnate dai docenti in un luogo magico, “Cenacolo San Nicola”, un antico magazzino ristrutturato, ubicato di fronte la chiesa arabo-normanna San Nicolò Regale, gentilmente concesso dalla professoressa F. Marino. I ragazzi leggeranno, avvolti dal piacere della compagnia silenziosa gli uni degli altri. Ognuno leggerà il suo libro, scelto liberamente dalla biblioteca scolastica. Alla fine, gli alunni si scambieranno le proprie impressioni. Leggere è un diritto fondamentale per tutti e un valore su cui investire, fondamentale nel percorso di crescita e formativo di ciascuno. L’incontro tra i bambini della scuola d’Infanzia e i ragazzi della scuola secondaria di primo grado ha richiesto una delicata opera di sensibilizzazione, di familiarizzazione, che è stata sviluppata con cura.