DESCRIZIONE
In occasione de Il Maggio dei Libri, è stato sviluppato un ricco programma di eventi culturali che prevede presentazioni di libri con autori di rilievo, ospitate in tre location particolarmente rappresentative del territorio di Codigoro: la Biblioteca “Giorgio Bassani”, la Torre di Guardia Costiera Pontificia (ex Finanza) e l’Oasi Naturalistica di Canneviè. Luoghi simbolici, scelti per il loro valore storico, culturale e ambientale, faranno da cornice a una rassegna che toccherà numerosi ambiti del sapere.
Pur mantenendo un’attenzione particolare al genere giallo, la rassegna non si limiterà a questo ambito narrativo, ma si articolerà in un percorso più ampio, che abbraccia anche la storia locale, l’archeologia e altri temi di rilevante interesse culturale, offrendo così al pubblico una pluralità di spunti e approfondimenti.
Un’attenzione speciale sarà riservata alla giornata del 23 aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore. Presso la Biblioteca, oltre al banchetto dello scambio libri, saranno proposte due iniziative particolarmente coinvolgenti: la distribuzione di “libri al buio”, ovvero volumi impacchettati che nascondono titolo e autore, accompagnati solo da una breve descrizione-indizio, e l’allestimento di una mostra dedicata a Shakespeare, Cervantes e Inca Garcilaso de la Vega, gli autori che ispirano l’iniziativa del Maggio dei Libri. Nella stessa giornata sarà inoltre inaugurata una selezione di 50 nuovi libri appena catalogati e subito disponibili per il prestito, riuniti in un’area espositiva intitolata “I Nuovi Nati”.
Il 26 aprile, presso la Torre della Finanza, verrà attivato un punto di libero scambio di libri, in ideale continuità con le iniziative del 23 aprile. L'obiettivo è promuovere la circolazione di storie e letture tra i cittadini, incentivando la condivisione spontanea e gratuita di libri.
L’iniziativa “La Biblioteca in Piazza” continuerà con cadenza settimanale, portando la lettura negli spazi pubblici e nei luoghi di incontro della comunità, per favorire l’accesso ai libri anche al di fuori degli ambienti tradizionali.
Le iniziative non si concluderanno con il mese di maggio, ma proseguiranno anche a giugno, con l’intento di incentivare la diffusione della cultura in modo continuativo.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Valerio Varesi, Sonia Aggio, Giovanni Taranto, Rosa Teruzzi, Alessandro Castellari, Diana Chiarin, Alice Bassoli, Caludio Fochi, Luciano Garofano, Libero La Torre, Diego Maestri, Stella Patitucci, Luciano Boccaccini, Piero Ruzzante, Bruno De Stefano, Susanna Pucci, Antonio Vergoni, Sabrina Papa, Romeo Farinella, Wu.Ming 1.