DESCRIZIONE
Ambiente e lettura insieme per un progetto speciale dedicato alle scuole. “Non rifiutiamoci” è il titolo, che si accompagna alla cultura del libro sospeso quale elemento di cura, per sé e per gli altri. Nel mezzo l’EPS, che sostiene la lettura, favorendo la salvaguardia ambientale.
Per la serie: più leggi e più fai del bene a te stesso e al Pianeta. Destinatari sono gli studenti degli istituti primari e secondari (di primo grado) d’Italia.
Come funziona: Isolkappa, con l’ideatore del “libro sospeso” Michele Gentile, donerà libri alle scuole che ne faranno richiesta. In cambio? Un piccolo, grande gesto di tutela ambientale: gli studenti porteranno a scuola quei pezzetti di polistirolo – che hanno terminato di svolgere la propria funzione protettiva dei nostri oggetti in casa – per consentirne il riciclo, quindi la reimmissione nel ciclo produttivo, garantendo nuova vita ad un materiale riciclabile all’infinito. Ed il gioco è fatto.
L'iniziativa ha coinvolto 27 istituti scolastici in tutte le regioni d'Italia, con la partecipazione di moltissimi studenti della scuola primaria e media inferiore, invitati
a realizzare il corretto riciclo del polistirolo in cambio di un libro.
A tutti gli Istituti saranno inviati libri offerti dall'azienda Isolkappa la scuola in cui avverrà la dimostrazione dell'iniziativa, per il Maggio dei Libri, sarà l'Istituto "MAZZINI-FERMI di AVEZZANO in provincia dell'Aquila, mercoledì 8 maggio 2024.
L'iniziativa è in collaborazione con la libreria EX LIBRIS CAFE di Polla (SA)