Presentazione dedicata ai bambini e alle famiglie, per scoprire la città di Catania, giocando. Saranno esposte delle stampe che consentiranno alle famiglie in piccolo
tour della città di Catania multimediale, attraverso la scansione di qr-code. Saranno inoltre esposte delle stampe dell’artista Antonio Molino che attraverso l’utilizzo
dell’intelligenza artificiale darà una sua visione del mondo catanese, rispetto a usi, costumi e modi di dire in modo ironico e coinvolgente . Un viaggio interdisciplinare
che coinvolgerà la musica, l’esplorazione, la cultura e la conoscenza della nostra bella città.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Enrico Trantino, Prof. Giovanna Micale, Andrea Guzzardi.
Calendario eventi:
Sabato 4 maggio: "Parole, libri e libertà!", letture ad alta voce per bambini di tutte le età.
Venerdì 10 maggio: presentazione del libro di Giuseppina Mellace "Le foibe".
Venerdì 17 maggio: presentazione del libro di Alessandro Maurizi "Gli invisibili di San Zeno".
Venerdì 24 maggio: presentazione del libro "Nel cuore della Tuscia" di Federica Bressan con la partecipazione dell'Associazione La Menica Alta
Sabato 25 maggio: "Ascolta la filastrocca e libera la fantasia!" Letture e laboratorio artistico di parole per bambini di tutte le età.
Venerdì 31 maggio: presentazione libro "L'amore che non accade" di Clementina Principe.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Alessandra Corsi, Giuseppina Mellace, Alessandro Maurizi, Federica Bressan, Maria Cristina Di Vittorio, Renata Biagi, Clementina Principe.
Mostra mercato del Libro accompagnata da una serie di eventi (letture ad alta voce e letture animate, laboratori, dono del libro ai nuovi nati) nelle scuole, in biblioteca e presso la sede della mostra. Festa del Libro all'aperto con spettacolo musicale presso la corte del Municipio.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Vera Salton, Monica Spinetta, Carlo Corsini, Daniela Paolillo, Pierfrancesco Boschin, Girolamo Covolan, Cristina Merino, Moustapha Musty Fall, Antonella Agnoli
1) 4 maggio 2024, ore 17.30. Appuntamento con le letture per bambini dei Mattixleggere, collettivo di lettori volontari, "Forme di Lettura" incontro conclusivo della stagione. Letture ad alta voce per bambini e famiglie. Sede: San Martino di Spadafora (ME) Inaugurazione area giochi e sportiva San Martino.
2) 13 maggio 2024, ore 17.30. Presentazione del volume "Monforte. I tesori della Chiesa Madre e delle chiese suffraganee" di Giuseppe Ardizzone Gullo. L'incontro si terrà presso la sede della Lute di Spadafora, scuola Aristide Gabelli, via Acquavena n. 6 (Spadafora). Nel volume sono accuratamente descritti i tesori presenti nella chiesa Madre e nelle chiese suffraganee dell’Arcipretura di Monforte San Giorgio.
3) 27 maggio 2024, ore 17.30 "L'arroganza del potere. Letture tratte dal Birraio di Preston di A. Camilleri". A cura del corso "Letture ad alta voce" della Lute di Spadafora. Il Birraio di Preston è un romanzo storico ambientato nella Sicilia dell'ultimo quarto del XIX° secolo. Camilleri con il suo singolare linguaggio, costruisce una storia ricca di iperboli e battute, che saranno lette ed interpretate "ad alta voce" dal gruppo lettori LUTE.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
1) Lettori Mattixleggere: Giovanna Farsaci, Cristina Pennisi, Giusy Quartarone, Maria Giorgianni, Pina Tuttocuore, Carmela Arrigo Ingemi, Marco Cardone.
2) Presentazione libro: Autore, Giuseppe Ardizzone Gullo; Introduce: Francesco Farsaci. Moderatori/ospiti: Giuseppe Pandolfo, Pietro Gazzara, Rosa Midili Formica.
3) "L'arroganza del potere. Letture tratte dal Birraio di Preston di A. Camilleri". I corsisti di "Letture ad alta voce" Lute di Spadafora diretti da Franz e Giovanna Farsaci.
Un pomeriggio dedicato al confronto tra Gruppi di Lettura della Provincia di Ravenna e i Gruppi di Lettura della città di Bologna.
Un incontro organizzato dal Patto per la Lettura di Ravenna.
Aperto a tutte le lettrici e a tutti i lettori.