Acta Diurna è il festival organizzato e promosso dalla Libreria Bonturi, la più antica di Verona e provincia, che quest'anno abbiamo voluto in particolare dedicare al tema Africa senza trascurare altre evidenze che l'attualità ci impone.
12 giornalisti, esperti ed autori si alterneranno consentendoci di immergerci nella complessità del tempo presente.
Come ogni anno ci sarà anche un direttore di giornale e quest'anno abbiamo il piacere di ospitare il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana: con lui parleremo non solo dei temi dell'attualità ma anche delle sfide che oggi attendono i giornali, e il mondo dell'informazione.
Ad aprire il festival sarà una mostra in libreria sull'Africa curata da Mohamed Ba, scrittore, attore e mediatore culturale, dal titolo "L'Africa....diversamente".
È previsto anche una sezione per i più piccoli con letture, laboratorio di giornalismo e racconti della tradizione africana.
Quando è iniziata la Korean Wave (“onda coreana”), ovvero quel movimento che ha investito la società e la cultura globale a molteplici livelli? A partire dal cinema, per poi arrivare all’intrattenimento televisivo, senza scordare l’impatto della musica e dell’industria della bellezza, la Corea del Sud negli ultimi 25 anni si è affermata come la nazione emergente dal fascino sfuggente ed enigmatico che ha incantato il mondo. Saranno proprio i film e autori come Kim Ki-duk, Bong Joon-ho e Park Chan-wook il punto di origine della nostra riflessione grazie alla quale analizzeremo un fenomeno che non accenna ad arrestarsi.
Programma:
Lezioni sul cinema (e serie tv) della Corea del Sud
con la critica cinematografica CATERINA LIVERANI
Venerdì 3 maggio ore 21.00 – Prima lezione
Sabato 4 maggio ore 15.00 – Seconda lezione
Proiezioni in lingua originale con sottotitoli in italiano
Sabato 4 maggio ore 17.00 A taxi driver di Jang Hoon (2017) 137’’ v.o.s.
Sabato 4 maggio ore 21.00 Train to Busan di Yeon Sang-ho (2016) 118’’ v.o.s.
Domenica 5 maggio ore 16.30 Burning di Lee Chang-dong (2018) 148’’ v.o.s.
I bambini e le bambine lasciano il loro pupazzo preferito in biblioteca per passare una notte assieme ad altri amici.
La mattina seguente tornano a ritirarlo e assieme seguono le letture ad alta voce a cura della volontarie e dei volontari del programma Nati per Leggere.
Venerdì 3 Maggio alle ore 17.30, presso la biblioteca Malerba di Parma, si terrà la presentazione del libro "Estella" di Valerio Varesi.
L'autore dialoga con Emanuele Marazzini.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Nel suo romanzo di recente uscita, l'autore racconta la vicenda di Teresa Noce una donna la cui storia personale è intrecciata con la storia italiana contemporanea.
Teresa Noce fu una dei primi iscritti al PCI, partigiana, nome di battaglia Estella datole da Togliatti e poi dopo la guerra fu politica e sindacalista.
Contribuì alla stesura della Costituzione e alle lotte per i diritti delle donne fra cui: la parità salariale, i servizi a supporto della maternità e il riconoscimento della parità
nelle carriere. Fu l'ideatrice dei "Treni della felicità" che, dal 1945, aiutarono molti bambini ad uscire dalla miseria.
Nonostante i suoi meriti verrà fortemente attaccata dal mondo maschile in quanto donna.
Questi attacchi condussero ad un doppio tradimento, personale e politico, che la misero a dura prova, ma che non spensero in lei la capacità di lottare per i diritti di tutti.