Letture ad alta voce a cura delle volontarie e dei volontari del programma Nati per Leggere.
Le letture vengono fatte al termine dell'orario scolastico in presenza dei genitori.
L'autore Nicola Pesce, amatissimo per la straordinaria capacità di commuovere e ispirare attraverso brevi parabole, torna a incantare il suo pubblico conducendoci questa volta nell'intimo mondo di un'anziano scrittore, ormai eremita nella sua dimora nascosta fra i boschi il quale racconta e condivide le vicissitudini e gli eventi che hanno dato significato alla sua vita coinvolgendo i lettori n un mosaico di emozioni e avventure. Attraverso queste pagine si dipana un racconto toccante e nostalgico, una riflessione profonda sulla vera essenza della felicità e sulle gioie, piccole ma profonde che la vita ci offre. Il libro è un ode al calore umano e ai piccoli momenti di serenità quotidiani, in un mondo in cui le cose semplici sono spesso le più preziose.
Nella sede centarle dell'Istituto, nell'ampio spazio del seminterrato, viene allestito un mercatino del libro usato che vede una larga offerta di generi e libri: questi sono il frurutto di aggiornamento del catalogo della biblioteca scolastica (la Biblioma8), di donazioni dei docenti, della raccolta effettuata attraverso il comitato dei genitori e finalizzata all'evento.
Gli studenti scelgono un libro da prendersi e lasciano, dopo una chiacchierata tra i tavoli sistemati per l'esposizione, il loro contributo su un poster di carta appeso alla parete su cui spicca la domanda: "SE IO FOSSI UN LIBRO...".