DESCRIZIONE
L’opera “Insegnami a volare” realizzata dall’illustratrice Nicole Tecchio, vincitrice del contest “Disegniamo il Maggio”, indetto dal Festival internazionale del fumetto, animazione, cinema e games “Romics”, potrebbe ben rappresentare la linea di azione della Biblioteca Regionale di Messina, che già da tempo ha fatto sì che gli ambienti istituzionali divenissero luogo d’incontro e di scambio tra diverse realtà culturali, centro focale anche per giovani curiosi e stimolo per i meno attenti. Guardando in prospettiva “a volo d’uccello”- per rimanere in tema- in occasione della quattordicesima edizione de Il Maggio dei Libri, si è realizzato un palinsesto che sotto l’egida “Se leggi ti lib(e)ri” possa abbracciare i tre filoni in cui è declinato il tema principale: “Lib(e)ri di conoscere” “Lib(e)ri di sognare” “Lib(e)ri di creare”.
Il programma, racchiuso sotto l’intitolazione “Il libro … la nostra libertà” e che prevede ogni venerdì di maggio interessanti e accattivanti appuntamenti culturali, prenderà avvio il 3 con la presentazione del racconto biografico “La via del silenzio. Dal liceo all’ultima lezione” dell’Accademico Antonio Pugliese, Aracne editrice 2021; seguirà il 10 la presentazione della silloge poetica “Vascello fantasma” della Accademica Marietta Salvo, Perrone Editore 2021e, aderendo all’Iniziativa dell’Amministrazione Comunale di Messina di partecipare alla “Notte del Libro e delle Biblioteche”, dalle ore 18:30 alle ore 22,30, si terrà l’Istituto aperto e fruibile al Pubblico in quella giornata; sarà poi la volta, il 17, del testo “Ai confini del mondo. Nietzsche a Messina nel 1882” del Giornalista Marcello Mento, Edas 2023; Il 24, ancora, sarà posto all’attenzione degli astanti il III volume – titolato “I Classici e la nascita della Scienza Europea”- del “Dizionario delle Scienze e delle Tecniche di Grecia e Roma”, Fabrizio Serra Editore 2023, importante pubblicazione fondata e diretta dalla Accademica Paola Radici Colace. Il ricchissimo iter si concluderà il 31 con l’inaugurazione dell’Esposizione bibliografico-iconografica “Il cammino di San Paolo Apostolo delle Genti”, manifestazione realizzata in collaborazione con l’Archeoclub Area Integrata dello Stretto, che per il più generale palinsesto si avvale di Partner, istituzionali e non.
Si precisa, inoltre, che il 23 aprile, “Giornata mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d’autore”, data di incipit de “Il Maggio del Libro”, gli Utenti abituali e occasionali avranno ancora l’opportunità di visitare le mostre allestite presso i locali d’Istituto e, nello specifico, nel Salone Eventi, l’Esposizione “Sulle tracce antonelliane” e, nel corridoio antistante la Sala Lettura, l’interessante rassegna dedicata al Poeta Giovanni Pascoli, già mete ambite da numerosi e attenti fruitori, entrambe in ulteriore proroga fino al 23 Maggio c.a., e che, pertanto sarà possibile apprezzare anche in occasione della citata “Notte del Libro e delle Biblioteche” del 10 Maggio p.v. , apertura straordinaria, anche con l’intento di illustrare i servizi resi da questa Istituzione, con particolare riguardo al Libro Antico e Moderno e ai Periodici.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Antonio Pugliese, Paola Radici Colace, Marietta Salvo, Mario Falcone, Marcello Mento, Sandro Gorgone, Giuseppe Ramires, Liliana Restuccia, Rosanna Trovato