DESCRIZIONE
Martedì 23 aprile ore 21,00 presso il Teatro La Fenice Senigallia - Presentazione del libro "La donna della bomba atomica" di e con Gabriella Greison Gabriella Greison – spettacolo teatrale tratto dall’ultimo libro “La donna della bomba atomica”
In questa straordinaria esperienza teatrale Gabriella Greison mette in scena il suo ultimo libro "La donna della bomba atomica", evento organizzato dalla Biblioteca Antonelliana in occasione della Giornata Mondiale del Libro.
Gabriella Greison è fisica, scrittrice, e performer teatrale. Ha conseguito la laurea in fisica nucleare a Milano. Ha ottenuto l’abilitazione all’insegnamento della fisica e della matematica, ha lavorato come insegnante diversi anni nei licei milanesi e successivamente romani e due anni all’Ecole Polytechnique di Parigi.
E’ stata definita “il volto rivoluzionario della scienza in Italia”, creando un nuovo filone che non esisteva prima, con i suoi racconti di fisica romanzata a teatro e nei suoi romanzi. I suoi libri ruotano su tre argomenti: fisica quantistica, donne della scienza, fisici del XX secolo. Prima di tutto è una studiosa ed i suoi libri sono il frutto di un’attenta documentazione e ricerca negli archivi storici nei luoghi dove si sono svolti i fatti che poi vengono narrati. E’ una ricercatrice, prima di tutto.
Ha creato un metodo di divulgazione della fisica tutto suo e oggi è tra i nomi più importanti della divulgazione scientifica italiana.
Con “La donna della bomba atomica” accompagna il pubblico in un viaggio avvincente attraverso il famoso Progetto Manhattan, facendo luce sulla figura di Leona Woods, una giovane fisica in prima linea nella ricerca rivoluzionaria che ha cambiato il corso della storia umana.
Attraverso la sua toccante narrazione, Gabriella approfondisce le vite di figure chiave come Oppenheimer, Compton e Fermi, dando voce allo straordinario contributo di Leona Woods.
Un viaggio nella storia mai raccontata di una delle più grandi scienziate del passato per scoprire il profondo impatto del suo lavoro sul tessuto dell'esistenza.
Un capolavoro di arte, scienza e spirito umano.