Cosa c'è di meglio di ascoltare una storia sorseggiando un té? Una lettura diversa dal solito per le bambine e i bambini delle classi quarta e quinta che comodamente seduti nella biblioteca scolastica hanno ascoltato la lettura del libro Bestian e dell'albo Magari! di Tognolini. Sono stati poi realizzati one pager da regalare allo scrittore durante il firma copie. Alla lettura si è aggiunto un momento di role play in inglese, durante il quale i bambini, dopo aver imparato il lessico specifico, hanno potuto chiedere il té preferito.
Il 22 aprile, nel Liceo delle scienze umane e linguistico di Mesoraca si svolgerà un incontro, della durata di 3 ore, nel corso del quale gli studenti delle classi quinte, insieme a Patrizia Fulciniti e Gianni Paone, leggeranno pagine tratte dalla trilogia degli antenati e da "Le città invisibili". Un laboratorio evento per testimoniare l'attualità del favoloso Calvino.
Il 23 aprile il reading di Patrizia Fulciniti e Gianni Paone verrà presentato alle classi quinte della scuola primaria e alle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo A. Volta di Cotronei.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Patrizia FULCINITI, autrice e lettrice Gianni PAONE, autore e lettore
Martedi 23 aprile 2024 avremo il piacere di ospitare l ‘ autrice Carla Cossu con il suo interessante libro “ L’estate delle spie: I servizi Segreti americani in Sardegna nel 1943 “. Carla Cossu presidente dell’ANPI di Oristano si dedica da molti anni ad un accurato lavoro di ricerca storica , in questo libro analizza in particolare due missioni americane organizzate dall’office of strategic Service nella nostra isola.
Nell’estare 1943 durante la seconda Guerra Mondiale la Sardegna fu al centro delle operazioni tattico- strategiche tra gli Alleati. Gli americani inviarono in Sardegna due missioni segrete, chiamate in codice “Bagnarola “ la prima guidata da un ozierese emigrato in America, Tony Camboni. La ricostruzione è basata prevalentemente su documenti inediti custoditi nel National Archives americano. L’autrice descrive e ricostruisce quelle missioni di spionaggio, sullo sfondo della guerra, della caduta di Mussolini e della catastrofe prodotta dall’armistizio e delle sue particolarità sulla nostra isola. Ne risulta un quadro molto interessante che riguarda anche aspetti di vita quotidiana dei sardi nel 1943.
Durante questo evento, dedicato a curatrici e curatori di opere complesse, si procede alla lettura riflessiva con fasi ad alta voce di paragrafi estratti da un vasto insieme di pagine.
Percorso di formazione a nuove soluzioni editoriali per maturare una competenza specifica che renda possibile la interoperabilità, intesa come capacità di collaborazione a forme di riedizione di opere attuali affiancate da opere precedenti e più antiche di una stessa autrice.
Selezione da "Il Maggio dei Libri 2024" Cepell, MIC Ministero della Cultura