Venerdì 24 maggio dalle ore 16 alle ore 18 i piccoli utenti porteranno il proprio pupazzo del cuore in biblioteca bambini e lo consegneranno ai bibliotecari.
I pupazzi passeranno la notte in biblioteca dove faranno moltissime attiviità (letture, cena, giochi, karaoke, discoteca e poi a nanna!)
SABATO 25 maggio
dalle ore 10 alle ore 12 i piccoli potranno venire a riprendere il proprio pupazzo
dalle ore 11 alle 12 i volontari del progetto "A gran voce" leggeranno a chi vuole il libro scelto dal pupazzo
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
A cura del personale della Biblioteca e dei lettori del progetto "A Gran Voce!"
Maratona di lettura cittadina. L’iniziativa vedrà la partecipazione di oltre 100 lettori e lettrici che, in un susseguirsi continuo di voci, daranno vita ad una maratona di narrazioni, animando circa 100 luoghi emblematici della nostra città. L’evento è volto a risvegliare e diffondere la passione per la lettura e il cinema tra i cittadini di Pescara, e a creare un dialogo simbolico-culturale tra figure istituzionali, responsabili di enti pubblici e privati, bibliofili e cittadini.
Nell'ambito della Manifestazione che si terrà a Foggia dal 23 al 25 maggio 2024, "La città che vorrei una bussola per la legalità, le arti ed il pensiero per arginare la violenza in Capitanata" promossa dall'Università di Foggia in collaborazione con il Comune di Foggia, l'Arcidiocesi Foggia-Bovino e numerosi Enti, Istituzioni e Associazioni del Territorio, il Sistema Bibliotecario di Ateneo ha organizzato l'incontro con 2 autori. Il primo si terrà il 24 maggio alle ore 18,00 con Antonio Colasanto ex studente dell'Università e autore del libro Favugne "storie di mafia foggiana", L'incontro in biblioteca sarà l'occasione, non solo di discutere dei temi trattati nel libro, ma anche di far conoscere alla cittadinanza, cui è rivolta la manifestazione, luoghi di studio e di cultura, quali sono il dipartimento di Studi Umanistici e la sua biblioteca situati in un centro storico spesso difficile da vivere.
Il secondo incontro, si terrà il 25 maggio alle ore 18,00, sempre nella Biblioteca di Area Umanistica dell'Università di Foggia, con lo scrittore Massimo Ventura, autore del libro "Il Fuoruscito" sulla figura dell'editore Formiggini, Sarà l'occasione per presentare agli ospiti dell'evento la collana editoriale "I classici del ridere", recentemente acquistata dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e con l'autore si discuterà di Angelo Fortunato Formíggini, editore ebreo e protagonista della cultura italiana degli anni Venti e Trenta,