DESCRIZIONE
L’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS, ente morale dal 1981, Ente del Terzo Settore dal 2022, persegue quale obiettivo primario lo studio, la ricerca, la tutela, la conservazione, il restauro, la digitalizzazione, l'archiviazione, la promozione e valorizzazione del proprio patrimonio, accumulato nel corso della sua quarantennale esperienza ed arricchito da importanti donazioni private. Nel 2010 il Coordinamento Scientifico-Culturale favorisce la creazione e l’attività del Centro Archivio Cinematografico, che si costituisce di un rilevante patrimonio di oltre 100.000 pezzi, e l’apertura del MuMAC, Museo dei Mestieri e delle Arti del Cinema.
Il 31 gennaio 2018 la Sovrintendenza Archivistica con Decreto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo dichiara il Centro Archivio Cinematografico di interesse culturale particolarmente rilevante ai sensi del D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii, apponendo il vincolo di tutela. Si tratta del primo archivio in Italia per tipologia di materiale conservato ad ottenere tale riconoscimento.
Il Centro Archivio si compone di materiale di vario genere: pellicole cinematografiche in formato 16 e 36mm, materiale audiovisivo, macchine cinematografiche d’epoca, cartaceo (bozzetti originali di importanti costumiste italiane – Marilù Carteny, Catia Dottori, Maria Rita Barbera, manifesti e locandine originali) e una importante raccolta di libri la Biblioteca “Giovanni Tantillo”. Il patrimonio librario è custodito nella Biblioteca “Giovanni Tantillo” e riguarda il cinema, la multimedialità, la comunicazione, l’economia della cultura, le arti visive, il teatro, la letteratura e più in generale le arti e le scienze dell’immagine. Una dotazione di oltre 5000 volumi per adulti, ragazzi e bambini.
L’Istituto intende promuovere la lettura come strumento di crescita, riflessione, studio, condivisione e svago.
Leggere aumenta la conoscenza di sé e degli altri, migliora le relazioni sociali, aumenta il capitale sociale e culturale, incrementa le capacità di immaginazione, di attenzione e concentrazione e di spirito critico. Leggere significa conoscere, esplorare non il mondo esterno ma il mondo interiore, il mondo meraviglioso dei sentimenti. Per i bambini la lettura è un gioco che stimola la curiosità, la conoscenza di nuovi mondi e nuove storie.
Attraverso il protocollo d’intesa siglato con il Comune di Silvi, l’Istituto ha donato un fondo di 100 volumi di cinema per grandi e piccini per arricchire la dotazione della biblioteca comunale e dare la possibilità a tutti di fruire di un buon libro!
Per l’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS è come portare un po’ di Biblioteca “Giovanni Tantillo” in giro per l’Abruzzo!
Mercoledì 22 maggio 2024, ore 11.30, Inaugurazione al Comune di Silvi della nuova sezione POLVERE DI STELLE, libri di cinema per grandi e piccini nella BIBLIOTECA COMUNALE DI SILVI provenienti dalla Biblioteca "Giovanni Tantillo" dell'Istituto Cinematografico dell'Aquila "La Lanterna Magica" ETS