Gli alunni e le alunne delle classi seconde e terze della scuola secondaria di I grado, dopo aver letto "Ammare", ed. DeA, il 21 maggio 2025 incontreranno Barbara
Tamborini, autrice, insieme ad Alberto Pellai, del libro. L'incontro è organizzato in collaborazione con la libreria Modusvivendi di Palermo.
Che tipi gli abitanti della Biblioteca di Premariacco! Sono tutti personaggi di libri ma tutti con una personalità diversa. C’è chi ama i colori e chi la musica, chi coltiva fiori e chi amicizie, chi cammina sui trampoli e chi vola. Sono tutti diversi ma convivono tutti allegramente sotto lo stesso tetto. In occasione di una immaginaria riunione di condominio sapremo riconsegnare i panni perduti a ciascun inquilino?
Un laboratorio artistico tra giochi, colori e costruzioni che ci farà creare un nostro “condominio” emotivo ed immaginato, tra identità e comunità (età consigliata dai 6 ai 10 anni).
In occasione della Giornata mondiale per la diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo, ti aspettiamo mercoledì 21 maggio 2025 dalle ore 17.00 alle ore 18.30 presso la Biblioteca di Premariacco.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria (posti limitati).
Per info e prenotazioni:
Biblioteca di Premariacco
tel. 0432 729405 / biblioteca@comune.premariacco.ud.it
Mercoledì 21 maggio ore 16.30.
Appuntamento al parco Bozzini con la caccia al Libro in occasione del compleanno di “Pimpa”, personaggio immaginario protagonista dell’omonima serie a fumetti del disegnatore italiano Altan. Per l’occasione sarà possibile iscriversi ai servizi della biblioteca.
Età indicativa 3-7 anni. Iscriversi per partecipare: biblioteca@comune.opera.mi.it
Gli studenti della classe 2QL svolgeranno un laboratorio di lettura e scrittura creativa presso la Dimora delle virtù, un centro socio-educativo per persone con disabilità psico-fisiche dai 18 ai 60 anni., coinvolgendo gli ospiti in una lettura animata dell’albo illustrato di Josè Moran “Dodo” sul tema della diversità e dell’inclusione.
Si prevede la creazione di segnalibri, cartelloni e disegni ispirati al libro da colorare tutti insieme!
Titolo: Intelleg(g)o... dunque sono
Sottotitolo: chi trova il coraggio di seguire le proprie emozioni potrà sentirsi libero
Spiegare le emozioni ai bambini è fondamentale nel loro processo di crescita: Il Sistema Bibliotecario Gennargentu Mandrolisai intende celebrare anche quest'anno l'importanza della lettura come strumento della crescita sociale e personale di ciascuno di noi, con una serie di letture e laboratori creativi dedicati ai bambini e ragazzi di varie fasce d'età. Un ciclo di incontri di promozione della lettura nelle Biblioteche del Sistema, che hanno come protagonista le emozioni nelle loro declinazioni.