DESCRIZIONE
Nel mese di maggio spuntano libri nel Comune di Maiolati Spontini.
Abbiamo ascoltato dagli esperti parole preoccupanti sullo stato di disagio dei giovani, soprattutto dopo la pandemia, sull'abuso dell’utilizzo dei cellulari e di tutto quello che ne consegue e sulla crisi della scuola sempre più burocratizzata e lontana dal mondo dei giovani.
Questo quadro risulta ancora più negativo nella nostra realtà di piccoli paesi dell'entroterra marchigiano con pochi stimoli per i giovani, tanto che anche da noi si comincia a parlare di abbandono scolastico, della nascita di piccole gang giovanili, di un incremento di fenomeni di bullismo e di vari disagi per i quali occorre un trattamento medicale.
A ciò si aggiungono i recenti dati pubblicati dall’Osservatorio dell’Associazione Italiana Editori che testimoniano un peggioramento della qualità della lettura in Italia.
Niente paura! Ci pensa la Biblioteca La Fornace, una casa della cultura che mette insieme tanti luoghi: biblioteca, teatro, galleria d’arte, sala concerti, caffè letterario, spazi per circoli e laboratori. Alla Biblioteca La Fornace si viene per incontrare libri, persone, idee.
Il nostro modello è quello della biblioteca sociale: il cuore della nostra attività non è solo il servizio bibliotecario, piuttosto il contributo al miglioramento della qualità della vita. Lo facciamo cercando di essere presenti nella vita dei nostri utenti in tutte le sue fasi. Li accogliamo bambini, aiutandoli ad imparare a leggere, li guardiamo diventare adulti, offrendo loro tutti gli strumenti per sviluppare il pensiero critico e libero. Siamo così vicini ai nostri utenti che ben 11 hanno deciso di sposarsi in biblioteca.
Abbiamo programmato di dedicare il 2025 ai giovani, mettendo a sistema tutta una serie di iniziative che già la biblioteca attua da tempo, dando loro un risalto maggiore e potenziandole in collaborazione con i firmatari del patto della lettura.
Abbiamo iniziato con Libriamoci che ha visto la presenza di due autori per la Scuola primaria e tanti volontari impegnati a leggere i libri della bibliografia del progetto.
Proseguiamo con Il Maggio dei Libri grazie a una serie di iniziative che coinvolgono la Biblioteca La Fornace, L’ Istituto comprensivo Carlo Urbani, Il Nido Il piccolo principe, la Scuola materna D. Pallavicino, l’AVIS e l’Ambalt ODV, l’Associazione per i malati oncoematologici. Due incontri con gli autori, un laboratorio, la 3°edizione delle letture nei giardini delle scuole e le Letture al Parco aspettano tanti bambini curiosi per un Maggio di rinascita.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Paolo Girolimini, autore
Roberta Cesaroni, mental coach e coach adolescenziale
Alessandra Stronati, nutrizionista,
Paolo Senesi, pediatra
Beatrice Guerri, insegnante danza
Giovanni Perticaroli, presidente Avis Moie
Sergio Santomo, presidente Ambalt
Chiara Cascio, giornalista
Patry e Pamy, animatrici
Volontari Nati per leggere
Volontari Bookbox
Istituto comprensivo Carlo Urbani
Libreria Incontri
In collaborazione con i 15 firmatari del Patto della Lettura