DESCRIZIONE
Grazie all’ottima sinergia venutasi a creare tra il Nido e la Biblioteca Comunale, due servizi comunali di primaria importanza, essenziali per la crescita e lo sviluppo della nostra comunità, nasce l’idea di proporre una serie di incontri, con lo scopo di coinvolgere tutte le fasce d'età dei bambini e delle bambine presenti nel nostro territorio, creando un ponte tra le diverse generazioni attraverso la lettura, la cultura e la creatività.
L’idea prevede la realizzazione di 4 incontri, uno a settimana, durante il “Maggio dei Libri 2025”. Seguendo le linee guida della Campagna, vorremmo favorire e stimolare l’abitudine alla lettura, considerata elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale.
1. Borse da Biblioteca: libri in movimento
In questo laboratorio, i partecipanti potranno decorare le loro borse in modo unico e personale, rendendole perfette per portare i libri a casa dalla biblioteca. Potranno
utilizzare colori e qualsiasi altra cosa che stimoli la loro creatività. Sarà un modo divertente per esprimere se stessi e rendere la lettura ancora più speciale. Il laboratorio si pone lo scopo di stimolare la responsabilità e la cura dei bambini verso i libri, consci del valore che questo assume nel momento in cui viene preso in prestito e portato a casa.
A inizio incontro, letture ad alta voce inerenti al tema del laboratorio.
2. Esplorando la Biodiversità: visita al WWF
I due incontri previsti, suddivisi per fascia d’età, prevedono una breve presentazione da parte di un esperto del WWF che spiega la missione dell'organizzazione e l'importanza della protezione degli habitat naturali. Successivamente, è stato pensato una passeggiata attraverso le aree del centro WWF, dove i partecipanti possono osservare diverse specie animali e vegetali, imparando a riconoscerle e comprendere il loro ruolo nell'ecosistema. Infine, avremo la realizzazione di un laboratorio pratico.
A inizio incontro, letture ad alta voce inerenti al tema del laboratorio.
3. MammaLingua:
L’incontro offre ai genitori l’opportunità di conoscere in anteprima la realizzazione del progetto “MammaLingua”, ovvero la lettura di storie in più lingue, particolarmente quelle appartenenti alle minoranze locali, con la possibilità di partecipare a laboratori creativi che andranno ad arricchire l'esperienza di lettura dei loro bambini.
Inoltre, lo scopo dell’incontro avrebbe l’intenzione di portare il genitore ad approfondire il concetto di lettura condivisa, anche a partire dalla gestazione, fondamentale per stimolare fin da subito il legame affettivo e cognitivo tra genitori e figli.
Un aspetto davvero interessante è il focus sulla letteratura per bambini, su cui puntiamo per un ragionamento che sia il più completo possibile sul tema proposto, permettendo ai genitori di acquisire competenze utili per scegliere letture adatte e stimolanti. I genitori, infatti, diventano sempre più consapevoli dell'importanza di un'esposizione precoce alla lettura, non solo per il piacere di narrare storie, ma anche per lo sviluppo linguistico e affettivo del bambino.
4. Il Maggio dei Libri 2025:
L’ultimo incontro avrà lo scopo di tirare le fila delle 4 iniziative proposte, inerenti al tema annuale del Maggio dei Libri. Verranno svolte letture ad alta voce e organizzati laboratori grafico-pittorici.