Un incontro che unisce la passione per la natura e il cibo con l'intento di riscoprire i legami profondi tra l'alimentazione e il nostro benessere emotivo. La biblioteca si trasforma in un laboratorio esperienziale dove il cibo diventa il filo conduttore tra memoria e sensazioni.
L’evento invita i partecipanti a esplorare il comfort food, quei sapori e profumi che evocano emozioni profonde e ricordi d’infanzia per riscoprire il valore affettivo del cibo e il potere evocativo dei sapori che ci accompagnano nella nostra vita.
L’agronoma e esperta in agricoltura sostenibile Emanuela Dargenio guiderà i partecipanti in un affascinante percorso alla scoperta dei cibi che fanno parte del nostro "comfort food”, esplorando l'importanza delle tradizioni alimentari legate al nostro territorio e scopriremo come il cibo non sia solo nutrimento, ma anche un ponte tra passato e presente.
Un'opportunità di riflessione sui significati più profondi dei cibi che consumiamo quotidianamente, spesso legati ai ricordi, alle emozioni e ai legami familiari.
Ogni piatto ha una storia da raccontare, ogni sapore può far riaffiorare un’emozione.
Ad arricchire il percorso sensoriale, ci saranno letture evocative tratte da poesie, romanzi e classici letterari che hanno celebrato il valore affettivo del cibo.
La voce intensa e coinvolgente dell’attore Nicola Calabrese ci accompagnerà in questo viaggio tra parole e sapori, creando un’atmosfera intima e suggestiva.
Laboratorio di informatica creativa per ragazzine e ragazzini dai 7 ai 15 anni.
Ci si trova con il volontari di Coderdojo sabato 3 maggio nella sede centrale della biblioteca in via Roma 55, dalle 14.30 alle 16.30.
Informazioni e modalità d'iscrizione sul sito di Coderdojo Trento.
CoderDojo è un movimento di volontariato che organizza incontri gratuiti per insegnare ai giovani a usare computer e tecnologia in modo creativo.
Potrai costruire il tuo videogioco con Scratch, controllare i nostri robot Edison, mBot e Ozobot, suonare su una batteria di frutta con il Makey-Makey, pubblicare il tuo primo sito web, modellare oggetti virtuali disegnando in 3D, imparare a programmare in Python e tanto altro ancora.
Non occorre avere conoscenze particolari nè essere geni del computer, il CoderDojo è fatto apposta divertirsi senza stress!
• Porta il tuo PC! (se non ce l’hai scrivi a coderdojo.trento@gmail.com, a volte ne abbiamo da mettere a disposizione).
• A ogni evento è necessario iscriversi di nuovo!
• Età per partecipare: tra i 7 e i 15 anni.
• Se hai meno di 13 anni portati un genitore o un accompagnatore maggiorenne.
• Per i nuovi partecipanti, all’arrivo verrà chiesto ai genitori di firmare una liberatoria per consentire la pubblicazione di foto dell’evento sul sito di CoderDojo e social media che potrebbero eventualmente riprendere il minore e/o i genitori.
Nota: senza la firma non sarà possibile partecipare all’evento.
Vuoi rendere più colorato e allegro il tuo giardino o balcone?
Sei curioso di scoprire come comunicano api e fiori?
Ti aspettiamo in biblioteca!
ATTENZIONE: sarà necessario sporcarsi le mani!
Per bambine e bambini dai 4 agli 8 anni.
Laboratorio gratuito con posti limitati. Prenotazione obbligatoria.
Alla scoperta di altre storie su Varazze e dintorni. Conferenza aperta al pubblico a cura di Antonella Ratto e Giuan Marti. In questo appuntamento l'argomento chiave sarà: "Dai culti arcaici alla stregoneria. Il Beigua e i suoi misteri". Relatore Giuseppe Testa studioso finalese, ricercatore e divulgatore di storia locale.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Giuseppe Testa relatore, Antonella Ratt, Giovanni Martini, curatori
Sabato 3 Maggio dalle ore 15 alle ore 18 nel giardino di Villa Groppallo si svolgeranno: laboratori ed esposizione di oggetti creativi; la composizione floreale di Anna Maria Rossini; esibizione degli studenti di Fulvia e Pier; laboratori per bambini; presentazione del libro di Carlo Pistarino; Edoardo, Chiara, Martino e Galya cantano Fabrizio De André. Seguirà rinfresco.