DESCRIZIONE
Insegnanti: Lorella Ilot, Valeria Sionis
Discipline coinvolte: italiano, storia, geografia, ed.civica
Filone Tematico: Intelleg(go)...dunque sono
Titolo del progetto: "Conoscere il Mondo e Farne Parte"
Obiettivi didattici:
Stimolare la curiosità verso il mondo e le sue diversità.
1. Comprendere il concetto di cittadinanza globale.
2. Favorire la lettura e la comprensione di testi significativi.
3. Promuovere il lavoro di gruppo e la creatività attraverso attività finali.
4. Valorizzare la lettura come strumento di crescita personale e collettiva: Aiutare i bambini a scoprire il valore della lettura non solo come intrattenimento, ma anche come un mezzo per ampliare la propria visione del mondo e per stimolare il desiderio di migliorare la realtà in cui vivono.
5. Integrare l'informazione quotidiana nella lettura: utilizzare quotidiani e articoli per far riflettere i bambini su temi come l'ambiente, la giustizia sociale, la cultura e la scienza, affinché possano sviluppare una visione più globale del mondo.
Risultati Attesi:
Maggiore consapevolezza nei bambini rispetto ai temi trattati nei testi letti.
Sviluppo di una visione critica e consapevole della società e dell’ambiente.
Crescita della responsabilità sociale, con i bambini che vedono il valore delle loro azioni nel migliorare il mondo.
Rafforzamento delle competenze di lettura e scrittura, nonché del pensiero critico.
Maggiore coinvolgimento delle famiglie e della comunità scolastica nella crescita dei bambini.
Le attività inizieranno con una discussione introduttiva in cui si parlerà ai bambini del mondo che ci circonda, delle sue diversità e delle culture che lo compongono. Ogni bambino può condividere con il gruppo un luogo che sogna di visitare o una tradizione che conosce dalla propria famiglia o cultura.
-Si passerà poi alla lettura, analisi e discussione del libro: C'era un albero in Giappone di Chiara Bazzoli.
- Alla lettura del testo "Popotus" di Avvenire per riflettere su cittadinanza e integrazione globale.
Si terranno attività di lettura e discussione:
Lettura condivisa: i partecipanti leggeranno insieme i testi selezionati, segmentando la lettura in brevi capitoli per facilitare la discussione.
Discussione guidata: dopo ogni lettura, organizzeremo dibattiti e discussioni su ciò che è stato letto, approfondendo come le tematiche trattate possano essere messe in pratica nella vita quotidiana. Si potrebbe anche fare una riflessione sui modelli di attivismo e come i lettori possono contribuire a un cambiamento positivo.
Laboratorio creativo: durante il quale ogni bambino contribuirà alla realizzazione di una grande mappa collettiva della classe, dove saranno segnati i luoghi che ognuno ha scelto come simbolo di conoscenza e di connessione con il mondo. La mappa potrà includere immagini, disegni e parole che rappresentano le esperienze e i sogni dei bambini.
Attività digitali: Visto che Popotus è un quotidiano moderno, sarebbe interessante integrare l'uso di tecnologie digitali. I bambini creeranno contenuti multimediali (video) in risposta alle letture, utilizzando strumenti digitali per esprimere le loro riflessioni in modo creativo e coinvolgente.
Come evento finale organizzeremo un piccolo evento in cui i bambini presenteranno la loro mappa personale e spiegheranno cosa hanno imparato riguardo al tema del percorso. Ogni alunno avrà l’opportunità di condividere con i compagni un aspetto che ha trovato interessante nella lettura e nella riflessione. Potrebbe essere anche un momento di discussione aperta in cui i bambini scambiano idee e opinioni.
Infine, possiamo prevedere un momento di condivisione con i genitori o con altre classi, sarà l’occasione per celebrare il percorso fatto insieme e il senso di appartenenza al mondo, come una grande comunità che va oltre le frontiere geografiche.
Materiale necessario:
Inserto di Avvenire Popotus
Libri e articoli
Carta, pennarelli, colori
Materiale per i laboratori creativi (cartelloni, colori, carta, etc.)
Computer e dispositivi per attività digitali
Spazi per le discussioni e attività pratiche