??A Catania negli anni Sessanta per i giovani non era facile giocare al calcio. La FIGC organizzava solamente i campionati Allievi e Juniores con giocatori che avevano compiuto gi?? 14 anni. Per ovviare a questa regola tutti i bambini di quartiere, e non, avevano conquistato altri spazi: piazza Cutelli, piazza Bovio, piazza Dante, il marciapiede di via Teatro Massimo, piazza Pietro Lupo, piazza Duca di Genova, piazza Spedini davanti allo stadio, al Grattacielo di via Cimarosa, piazza Lanza, via San Pietro, via Bronte, ma soprattutto nei cortili dei salesiani di via Teatro Greco, alle Salette, al San Francesco di Sales in via Cifali e al Sacro Cuore della Barriera. Poi la novit?? per i tredicenni (con 50 lire per l???autobus AMT numero 24) fu quella di andare vicino al faro della Playa dove, vicino allo spiazzo del lidi Spampinato e Casabianca, c???era una zona di terra battuta molto ampia. Per le porte bastavano due grandi sassi, per formare le squadre era sufficiente aspettare i ragazzi del Tondicello, che a frotte sciamavano verso il mare. L???unico problema era il pallone di gomma dura. Difficilissimo trovarlo. [???] Ma chi erano i dirigenti e gli allenatori del 1961-???62? Gente appassionata: operai, panettieri, barbieri, orologiai, impiegati, qualche galoppino di uomini politici, qualche salesiano di buona volont??; insomma, chi poteva disporre di qualche banconota di 10 mila lire poteva iscrivere una squadra. Ogni giocatore doveva provvedere a comprarsi le scarpe. Il resto lo metteva la societ??. [???] Bene, questo ?? il racconto del libro: un microcosmo del calcio giovanile di quegli anni. Sacrifici, divertimento, vittorie strepitose e sconfitte cocenti, nessuno si lamentava, nessuno si esaltava, nessuno cercava rogne. L???importante era trascorrere una bella giornata con gli amici sotto il sole di una bellissima Catania??.
SALVATORE PAPPALARDO, nato a Catania nel 1949, ?? docente di Italiano e Storia. Dal 1976 ?? giornalista pubblicista. Per i tipi di Algra ha precedentemente pubblicato ???Il lunario siciliano e il caso Verga??? ??(2016).
Giovanni Miraglia, Salvatore D'Arrigo, Salvo Pappalardo
Nel volo di "Vo(g)liamo leggere ... tutti" verranno raggiunti nuovi luoghi e nuovi lettori:
I momenti di lettura condivisa verranno estesi dalla biblioteca comunale di Latina ad altri luoghi "nuovi" a questo tipo di iniziative: la sede del Consorzio di Bonifica, il Consultorio, il Centro Vaccinazioni, l'ospedalwe civile S.M. Goretti di Latina, villa Fogliano nel cuore del Parco Nazionale del Circeo e gli studi pediatrici aderenti alla rete locale NpL.
Le letture, promosse dalla bibliotecaria e dalle volontarie del progetto NpL, vedranno come nuovi lettori i ragazzi partecipanti all'Alternanza Scuola Lavoro coinvolti nei progetti della biblioteca e durante il flash mob si unir?? chiunque vorr??.
Il dettaglio delle attivit??:
23 aprile, letture in biblioteca con il liceo classico Dante Alighieri di Latina sulla fondazione della citt??;
26 e 30 aprile, letture e laboratori artistici in biblioteca con la primaria della Da vinci Rodari di Latina e con la partecipazione del liceo Artistico in ASL (Alternanza scuola lavoro);
7 maggio, letture in biblioteca con la scuola primaria "O. Montiani" dell'IC "Cena" di Latina;
10 e 15 maggio, letture e laboratori presso il centro Pediatrico dell'ospedale SM Goretti di Latina;
11 e 14 maggio, letture NpL presso il Centro vaccinazioni della ASL LT2 di Latina;
17 maggio, letture NpL in biblioteca con il nido "Goccia d'oro" di Latina;
20 maggio, flash mob di NpL (nati per Leggere) presso villa Fogliano, nel cuore del Parco Nazionale del Circeo;
25 maggio, Book -nic presso il Consorzio di Bonifica: giornata finale del progetto annuale tra la primaria della Da vinci Rodari di Latina e la Biblioteca Comunale, con la partecipazione del liceo Artistico in ASL (Alternanza scuola lavoro) e del Consorzio di Bonifica:
Storie dal dottore:
24, 26, 28 aprile e 2, 29,30, 31 letture presso gli studi pediatrici aderenti a NpL sul territorio comunale.
Adulti
Anziani
Donne
Insegnanti
Letteratura