DESCRIZIONE
Gioved?? 26 aprile 2018, alle ore 17.00, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Palazzo Mattei di Giove - Via Michelangelo Caetani 32, Roma), presentazione del volume Europa e Medio Oriente (1973-1993) a cura di Gianvito Galasso, Federico Imperato, Rosario Milano, Luciano Monzali, Cacucci, 2017. Introduce e coordina: Luigi Vittorio Ferraris. Intervengono: Alberto Basciani, Fabio Bettanin, Giuliano Garavini, Mario Prayer.
Il volume raccoglie le relazioni presentate e discusse nel corso del convegno internazionale di studi tenutosi il 4 maggio 2015 presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell???Universit?? degli Studi di Bari ???Aldo Moro???. [???] Uno degli aspetti di maggior interesse e preoccupazione che ha caratterizzato il lavoro dei curatori riguarda la difficolt??, dal punto di vista analitico, di identificare le due entit?? geopolitiche al centro dell???iniziativa, l???Europa e il Medio Oriente, quali espressioni di una unit?? di interessi e di intenti riscontrabili sul piano delle relazioni internazionali. Si tratta di un elemento che non sussiste in entrambi i casi. Non per il Medio Oriente, poich??, al di l?? del richiamo alla comune identit?? arabo-islamica o alla causa del popolo palestinese, permanevano insanabili fratture religiose, etniche, nazionali e tra clan, che rendevano sostanzialmente inimmaginabile una sintesi politica tra i rispettivi popoli, e difficoltosa una loro identificazione geografica. E nemmeno per il Vecchio Continente, segnato prima dalla frattura politico-ideologica del bipolarismo e successivamente indebolito dalla crisi economica della seconda met?? degli anni Settanta. Tuttavia, se l???Europa e il Medio Oriente non potevano costituire due soggetti definiti all???interno della comunit?? internazionale, il percorso intrapreso dall???Europa occidentale a partire dalla fine del secondo conflitto mondiale ha reso questa parte del continente un attore centrale, nei confronti del quale erano state riposte forti aspettative sia dall???interno sia dall???esterno, come dal Medio Oriente [dalla prefazione dei curatori]
Gianvito Galasso Federico Imperato e Rosario Milano collaborano all???attivit?? didattica e di ricerca della cattedra di Storia delle relazioni internazionali del Dipartimento di Scienze Politiche dell???Universit?? degli Studi di Bari ???Aldo Moro???.
Luciano Monzali ?? professore associato di Storia delle relazioni e delle organizzazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell???Universit?? degli Studi di Bari ???Aldo Moro???.
Alberto Basciani insegna Storia della Russia sovietica e post-sovietica e Storia dei Balcani in et?? contemporanea all???Universit?? Roma Tre.
Fabio Bettanin insegna Storia dell???Europa orientale alla Facolt?? di Scienze Politiche dell???Universit?? di Napoli l???Orientale.
Luigi Vittorio Ferraris ?? stato ambasciatore a Bonn, Direttore Generale del Personale del Ministero degli Affari Esteri, Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri e Consigliere di Stato. Come docente universitario ha insegnato all???Universit?? Orientale di Napoli, in quella di Firenze, alla Sapienza e alla Luiss di Roma, all???Universit?? di Trieste.
Giuliano Garavini ?? attualmente Senior Research Fellow in the Humanities alla New York University, sede di Abu Dhabi.
Mario Prayer insegna Storia e Istituzioni dell???Asia Meridionale alla Sapienza Universit?? di Roma
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Gianvito Galasso, Alberto Basciani, Federico Imperato, Rosario Milano, Luciano Monzali, Luigi Vittorio Ferraris, Fabio Bettanin, Giuliano Garavini, Mario Prayer