DESCRIZIONE
Quest???anno il nostro Istituto, da sempre impegnato nell???avvicinare gli alunni alla lettura, si ?? posto l???obiettivo di trasformarla da semplice richiesta ad interessante opportunit??, emozionando i giovani lettori e coinvolgendoli attivamente.
Con il fine di sviluppare le competenze trasversali di cittadinanza, per gli studenti della scuola primaria si ?? scelto il tema ???lettura come libert?????. La libert?? nei principi della Costituzione, libert?? nel saper scegliere come e dove leggere, avere il coraggio di essere se stessi ed affrontare la vita.
Sar?? previsto un incontro con un membro della Magistratura che illustrer?? i due principi fondamentali che hanno ispirato gli articoli della Costituzione: libert?? e democrazia, cos?? da celebrare anche il 70?? anniversario della Costituzione italiana.
Successivamente per tutto il mese di maggio sar?? letto il libro ???La Costituzione della Repubblica italiana??? e giochi di simulazione sulle attivit?? democratiche-istituzionali.
Gli alunni delle classi prime e seconde (Scuola primaria) parteciperanno a tale iniziativa attraverso l???ascolto di fiabe: ???Pinocchio??? di Collodi per gli alunni di prima, ???Hansel e Gretel??? dei F.lli Grimm per quelli di seconda. La lettura sar?? animata da un genitore per ciascuna classe interessata.
Pinocchio nell???immaginario infantile rappresenta l???infanzia, la libert??, il divertimento. Il burattino di legno ribelle, con le sue fragilit??, le sue birichinate e il frequente rifiuto delle regole, aiuta i bambini a riflettere, a scoprire i comportamenti negativi da evitare per diventare buoni cittadini del domani.
Hansel e Gretel rappresenta la fiaba delle pari opportunit??: la sorellina conquista la sua libert?? e la sua autonomia uccidendo la strega e liberando Hansel; il fratello rompe la simbiosi quando si trova di fronte all???ultima prova, quella della separazione per attraversare il corso d???acqua. I due tranquillamente passano uno alla volta sull???anatra e conquistano la propria autonomia e indipendenza. Sono pari. Entrambi hanno dato prova del loro valore.
Quest???evento rappresenter?? un fruttuoso percorso che durer?? tutto il mese di maggio con la rilettura individuale dei testi ascoltati in classe.
Per la scuola secondaria di primo grado, si ?? pensato di affiancare i testi ad incontri con gli autori, per riflettere insieme sulle tematiche e aumentare il fascino della lettura rompendo cos?? le distanze tra lettore ed autore
In quest???anno scolastico le classi prime leggeranno il libro ???Storie di bulli???.
Paura e angoscia di non essere nessuno, ansia di non riuscire a essere quel che si vorrebbe. Una storia di bullismo raccontata da due punti di vista, che si alternano capitolo dopo capitolo; due facce della stessa medaglia. Lui la vittima, Lei una dei carnefici. Una storia di bulli sbullizzati e di nastri riavvolti.
Parecchi sono gli spunti di riflessione e il richiamo al tema della libert?? individuale, del pensiero critico e anche del coraggio di essere se stessi e affrontare la vita. Quale tematica migliore se non il bullismo che blocca e mortifica la libert?? individuale? Che crea un senso di angoscia e di non essere accettati e approvati dagli altri?
Stessa tematica ?? affrontata nel libro scelto per le classi terze ???Andrea oltre il pantalone rosa???. Lettura intensa, drammatica e dura che ascolta il silenzio del malessere giovanile. L???autrice ha condiviso il proprio dolore affinch?? il bullismo non mieta altre vittime. La lettura sar?? affiancata da un incontro con l???autrice e la polizia postale per riflettere insieme.
Le classi seconde leggeranno invece il libro ???Allah, S. Gennaro e i tre Kamikaze???.
Un libro che si legge tutto d'un fiato in cui si ride e si riflette. Descrive la vita, la morte, la paura e la speranza, l'accoglienza e il timore del diverso, le critiche e l'orgoglio che il popolo di Napoli manifesta nella sua quotidianit??.
?? una completa immersione nella citt?? del Vesuvio: dalle bellezze artistiche come il Maschio Angioino, il Cristo Velato della Cappella di San Severo alle bizzarrie che si possono riscontrare nei vicoli, fino ai riti, alle tradizioni popolari e al celebre miracolo di san Gennaro".
Il libro ?? scritto con tante espressioni tratte dal dialetto napoletano con i suoi detti e modi di dire che rappresentano la storia di un popolo
Il tema abbraccia in pieno il secondo e terzo filone de ???Il Maggio dei Libri??? inerente l???Anno europeo del patrimonio culturale. Un anno per scoprire il nostro patrimonio culturale, in tutte le sue manifestazioni, quale espressione della diversit?? culturale ed elemento centrale del dialogo interculturale. Infine, il terzo filone, la lingua, intesa non solo
come strumento di comunicazione ma quale rivelazione della nostra visione del mondo, del nostro stile di vita, strumento che plasma la realt?? e ne modifica valori e significati.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Sonia D'Alessio( Scrittrice), Pino Imperatore ( Scrittore), Teresa Manes ( Scrittrice), Raffaella Marciano( Psicoterapeuta), Rappresentanti della polizia postale, Magistrato, Alfonso Oliva ( Assessore alla cultura)