DESCRIZIONE
ore 9.30- 13
Giuseppe Bronzini (Corte di Cassazione), L???idea di un pilastro sociale europeo: cenni introduttivi
Eberhard Eichenhofer (Universit?? di Jena), Il welfare negli stati federali: modelli a confronto
Marzia Barbera (Universit?? di Brescia), La formula della flexicurity: da Lisbona ad oggi
Stefano Giubboni (Universit?? di Perugia), Appunti critici sul social pillar
Madia D???Onghia (Universit?? di Foggia), Le tutele welfaristiche nel social pillar
Bruno Caruso (Universit?? di Catania), I diritti dei lavoratori digitali nella prospettiva del social pillar
Fausta Guarriello (Universit?? di Chieti-Pescara), I diritti sindacali nel social pillar
Coordina Elena Paciotti (Fondazione Basso)
ore 14.30 ??? 17,30
Giovanni Orlandini (Universit?? di Siena), Dumping sociale e social pillar
Giuseppe Allegri (Universit?? Roma La Sapienza), Nuove tutele per la cooperazione sociale
Marina Monaco (Confederazione europea dei sindacati), Il punto di vista della Ces sull???european social pillar
Sergio Fabbrini (LUISS Guido Carli di Roma), La riforma della governance economica dell???Unione e il rilancio dell???Europa sociale
Edoardo Reviglio (LUISS di Roma e Cassa Depositi e prestiti), Il finanziamento delle infrastrutture sociali,
Virgilio Dastoli (Presidente CIME ??? Comitato italiano movimenti europei), Il rilancio della solidariet?? europea
Coordina Franco Ippolito (Fondazione Basso)