DESCRIZIONE
Anche alla Domus Mazziniana fiorisce il Maggio dei Libri
Proseguono le iniziative della Domus Mazziniana che aderisce quest???anno per la prima volta al Maggio dei Libri promosso dal Ministero dei Beni Culturali per favorire la diffusione della lettura.
Oltre alla consueta apertura nel fine settimana, con la possibilit?? di prenotare una visita guidata del museo (domenica ore 11.30 e 15.30) o il laboratorio ludico-didattico per bambini e famiglie il movimentato Mazzini organizzato insieme all???associazione ???Correlamente??? (domenica ore 11.30) sono in programma altre due iniziative aperte alla cittadinanza.
Si inizia gioved?? 10 maggio alle 16.30 con la presentazione del volume di Paola Bianchi e Andrea Merlotti, Storia degli Stati sabaudi (1416-1848), Brescia, Morcelliana, 2017, in collaborazione con il Seminario di Storia Moderna, il Dottorato di Storia e la Societ?? Storica Pisana. A partire dal volume Antonella Alimento e Andrea Addobbati, docenti di storia moderna all???Universit?? di Pisa, discuteranno con gli autori delle modalit?? di formazione e della natura ???plurale??? e ???composita??? dello ???Stato moderno???.
Marted?? 15 alle ore 10.30, a partire dal volume Les traductions comme textes politiques curato da Francesca Piselli e Fausto Proietti per la casa editrice parigina Garnier, si svolger?? ??? presso la biblioteca della Domus Mazziniana di Pisa ??? un seminario sul tema delle traduzioni come testi politici, promosso dal Corso di Storia del Pensiero Politico del Dipartimento di Civilt?? e Forme del Sapere dell???Universit?? di Pisa e dalla stessa Domus Mazziniana. Il seminario, cui prenderanno parte oltre ai curatori del volume Michela Nacci dell???Universit?? dell???Aquila, Claudio De Boni, dell???Universit?? di Firenze, Cristina Cassina e Gianni Paoletti dell???Universit?? di Pisa, intende riflettere sul significato e le modalit?? storiche con cui la traduzione, in particolare di testi politici, ha contribuito alla costruzione di uno spazio culturale e politico comune, offrendo uno sguardo di lungo periodo sulle relazione intellettuali tra Italia e Francia.
Per tutto il mese di maggio sar?? possibile acquistare a prezzi scontati i volumi presenti nel bookshop della Domus Mazziniana.