APPUNTAMENTI

UNA FINESTRA SUL MONDO UNIQUE CODE: 201804225
N. ATTIVITA': 1
LINK


LOCALITA'

Palermo

REGIONE

Sicilia

DATE

IL 23/04/2018

DESCRIZIONE


???UNA FINESTRA SUL MONDO???

Direzione Didattica Statale "S.S. Tomaselli"

Plesso "S.S. Tomaselli"

Il programma dell???ottava edizione del ???Maggio dei libri???, della scuola primaria ???S.S. Tomaselli???, prevede laboratori di lettura ad alta voce e drammatizzazione, a cura degli insegnanti di classe; laboratori di scrittura creativa dedicata ai temi affrontati durante l???anno scolastico; visione di film; esposizione di cartelloni e libri realizzati dagli alunni.
Il ???Maggio dei libri??? rappresenta un???occasione per conoscere nuovi autori, ascoltare musica, seguire percorsi didattici e laboratori creativi. L???iniziativa si propone di promuovere il valore sociale della lettura intesa come crescita personale, culturale e civile.

Programma delle singole classi.
SCUOLA DELL???INFANZIA
Sez.: A ??? B - C ??? D ??? E
Creazione dell???angolo della lettura; condivisione delle regole e gestione autonoma della biblioteca di classe.
Ascolto di fiabe: ???La maestra racconta, i bambini raccontano???.

SCUOLA PRIMARIA

Classi prime

Sez.: A - B

Lettura della favola ???Il lupo e i sette caprettini??? dei fratelli Grimm produzione di un cartellone.

Sez. C
Aspettando il 23 maggio.

Adozione in classe del libro ???Grandissimi Falcone e Borsellino paladini della giustizia??? di F. D. Adamo.
I Paladini di Palermo: il cantastorie racconta. Lettura animata, disegno e drammatizzazione. La cultura siciliana.

Classi seconde

Sez. A - B ??? C ??? D

Lettura di fiabe tratte dal libro ???Nel mondo delle fiabe???.
Realizzazione di cartelloni con le illustrazioni dei capitoli salienti e didascalie in rima.

Sez. C

Durante l???anno scolastico i bambini hanno avuto l???opportunit?? di scambiarsi dei libri scegliendo quelli di loro interesse tra i libri disponibili nella biblioteca di classe e in quella della scuola. L???attivit?? di lettura di libri a scelta ?? stata proposta essenzialmente come momento ludico finalizzato a stimolare e a condividere il piacere di leggere, senza richiedere analisi di alcun tipo.
In occasione del ???Maggio dei Libri??? sar?? quindi allestito uno spazio all???interno dell???aula per condividere le storie e l???esperienza della lettura individuale con i compagni.
Giornate di lettura all??? ???aria aperta??? presso l???atrio della scuola, dedicate all???ascolto di fiabe e ad attivit?? grafico-pittoriche.
Altra iniziativa prevista ?? la realizzazione di un libricino su ???Il mago di Oz: immagini e didascalie???.

Classi terze

Sez. A ??? C

Lettura del testo ???Mino e il libro perduto??? di Mauro Li Vigni.
Realizzazione di un book con didascalie e illustrazioni. Il libro si anima grazie alle illustrazioni, complemento delle parole utilizzate per raccontare la storia di Mino.

Sez. B

Lettura animata del testo ???La gabbianella e il gatto che le insegn?? a volare??? di Luis Sep??lveda.
Gli alunni della classe svolgeranno due laboratori di scrittura creativa, durante i quali comporranno degli acrostici con i nomi dei protagonisti della storia e illustreranno, con la tecnica del fumetto, i momenti pi?? significativi del racconto.

Classi quarte
Sez. A

Visione del film ???Ulisse???, versione adattata ai bambini di scuola primaria.
Lettura e analisi del libro ???L???Odissea???; comparazione semiotica del testo visivo e di quello scritto.
Sez. B ??? C
Realizzazione di cartelloni murali inerenti ai testi letti durante l???anno scolastico:
???Matilda??? e il ???GGG??? di Roald Dahl, ???Perch?? mi chiamo Giovanni???, di Luigi Garlando e ???L???Odissea???.

Classi quinte

Sez. A - C

Lettura del testo ???Meglio il lupo che il mafioso??? di E. Iannelli a cura della fondazione Rocco Chinnici.
Realizzazione di un libro intitolato ???No mafia??? raccolta di testi scritti dagli alunni.
Il 23 maggio gli alunni delle due classi, racconteranno con canti e riflessioni un???altra tematica attuale e drammatica: l???immigrazione.

Sez. B

Durante l???anno scolastico ?? stata avviata in classe la lettura dei testi: ???Per questo mi chiamo Giovanni??? di Luigi Garlando e ???La mafia spiegata ai ragazzi??? di Antonio Nicaso. Sono stati dedicati momenti di lettura ai temi dell???immigrazione, dell???integrazione multiculturale, della solidariet?? e dell???amicizia.
A conclusione del progetto, in qualit?? di piccoli attori, gli alunni si esibiranno con canti e poesie presentando un recital intitolato ???Amici per la pelle???. Ospiti le classi del plesso "S.S. Tomaselli".
Saranno realizzati cartelloni e segnalibri sulla legalit?? con l???utilizzo di varie tecniche.
Il 23 maggio la classe si recher?? alla manifestazione cittadina in memoria delle vittime della mafia.

Hanno arricchito ulteriormente il ???maggio dei libri??? le esperienze delle insegnanti Maria Di Leto e Lucia Vincenti, le quali hanno presentato, l???una in qualit?? di illustratrice, l???altra in veste di scrittrice, propri prodotti letterari alle classi dell???istituto.
In particolare ricordiamo ???Il fantastico mondo di RosMari???, di

OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE

Di Leto Maria, Vincenti Lucia, Li Vigni Mauro, Prestianni Rosario.

TARGET

TEMI

D.D. "S.S. TOMASELLI"

90144
Sicilia
Palermo
Palermo
Scuole e direzioni didattiche
No

D.D. TOMASELLI

ABRUZZI
2
90144

Sicilia
Palermo
Palermo

MARIA LUCIA ALBANESE

D.D.TOMASELLI