Presentazione e descrizione dell'audiolibro "San Giorgio e il drago" di Anna Maria Scappaticcio
"C???era una volta ???..
Iniziano cos?? tutte le favole belle della tradizione, trasportandoci in luoghi e tempi lontani che rimandano a dimensioni antiche dai richiami ancestrali. Al di l?? dei tempi e degli spazi e della cultura che le ha create, la struttura dei racconti di iniziazione alla vita hanno la stessa funzione di scopo: identificare i contenuti per scoprirne il valore.
Le favole e le fiabe, i miti e le leggende, le superstizioni di cui si nutrono tutti i popoli della terra, hanno influenzato da sempre le ricerche antropologiche, filosofiche e linguistiche fino ad arrivare ad assumere connotati esistenziali. Vladimir Propp nella sua celebre Morfologia della fiaba, identifica 31 funzioni che spingono e mandano avanti l???azione ma nel caso della Leggenda di San Giorgio e il drago liberamente tratta dall???antica orazione che si recitava salmodiando in tono antico del racconto, gli spunti di riflessione spostano l???asse dell???azione su sei momenti cardine su cui si snoda la scena (...).
Anna Maria Scappaticcio