DESCRIZIONE
L'Ateneo di Sal?? organizza un programma di iniziative di carattere storico-letterario, con predilezione per la conoscenza e la divulgazione dei volumi recentemente editi e la celebrazione del centenario di nascita dello scrittore Mario Rigoni Stern, si svolgeranno presso la sede istituzionale di via Leonesio 4 a Sal??, ma saranno anche trasmesse in diretta streaming sulla pagina Facebook dell???Accademia (https://www.facebook.com/ateneodisalo), e successivamente divulgate sul canale YouTube.
??? gioved?? 28 aprile 2022, ore 17.30: ???Scrivo per meritare un premio/che ho avuto da bambino???. Per il ???Conoscente??? di Umberto Fiori, relatore Giacomo Vagni, voce recitante Andrea Manni;
??? gioved?? 5 maggio 2022, ore 17.30: Scrivere per non dire. La poesia di Giampiero Neri, relatore Davide Savio, voce recitante Andrea Manni;
??? gioved?? 12 maggio 2022, ore 17.30: presentazione del volume Boni homini. Sulle tracce dei catari e di Maria Maddalena, con l???intervento dell???autrice Claudia Farina;
??? sabato 14 maggio 2022, ore 9.30: convegno ???Il ritorno??? di Mario Rigoni Stern, con interventi di Giuseppe Mendicino (storico-biografo); Luciano Curreri (docente letteratura Universit?? di Liegi); Mario Isnenghi (storico Universit?? C?? Foscari); Gaetano Thiene (Vice Presidente Comitato nazionale Mario Rigoni Stern); Francesca Lomastro (storica);
??? sabato 14 maggio 2022, ore 20.30, Duomo di Sal??: concerto di Vivaldi per organo con letture di brani dall???opera Il Sergente nella neve di Mario Rigoni Stern, all???organo il Maestro Gerardo Chimini;
??? marted?? 17 maggio 2022, ore 17.30: presentazione del libro Mitologia benacense. Nella letteratura latina del Rinascimento, interviene l???autore Riccardo Sessa;
??? gioved?? 19 maggio 2022, ore 17.30: presentazione terzo volume Storia di Sal?? e dintorni. Nella ???Capitale??? della Magnifica Patria. Le ragioni e la fatica del vivere. Interverranno gli autori Liliana Aimo e Giuseppe Piotti;
??? venerd?? 27 maggio, ore 20.30: reading di Francesca Garioni dal titolo Leggere la bellezza; suoni e percussioni di Aligi Colombi.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Giacomo Vagni, Andrea Manni, Giampiero Neri, Davide Savio, Andrea Manni, Claudia Farina, Giuseppe Mendicino, Luciano Curreri, Mario Isnenghi, Gaetano Thiene, Francesca Lomastro,Gerardo Chimini, Riccardo Sessa, Liliana Aimo, Giuseppe Piotti, Francesca Garioni e Aligi Colombi.