DESCRIZIONE
In occasione della Giornata Mondiale del libro e del diritto d???autore che, a partire dal 1996 viene organizzata ogni anno il 23 aprile, la nostra scuola ha organizzato una mostra nella Biblioteca Scolastica di libri ma soprattutto di elaborati creativi prodotti negli anni dagli alunni all???interno del progetto lettura d???istituto.
La biblioteca di classe e la biblioteca scolastica rappresentano due momenti fondamentali attraverso i quali passa l???educazione alla lettura all???interno della scuola.
L???emergenza Covid ha avuto conseguenze molto pesanti sul mondo della scuola, diversi ambienti hanno perso la loro funzione e le biblioteche scolastiche sono state fortemente penalizzate.
Nella scuola della ripartenza la biblioteca scolastica deve tornare ad avere un ruolo di primo piano come centro culturale e spazio laboratoriale e trasversale di servizi ed attivit??, come strumento di inclusione, di prestito alle studentesse e agli studenti pi?? svantaggiati, di organizzazione di attivit?? diversificate strettamente collegate all???approfondimento degli interessi, alla partecipazione, alla motivazione.
Proprio in quest???ottica la nostra Biblioteca Scolastica ha ospitato a partire dal mese di aprile e fino al 30 maggio una coloratissima mostra del progetto lettura.
L???evento, organizzato dalla prof.ssa Barbara Perdrazzi ambasciatrice della lettura, referente del progetto lettura d???Istituto e della biblioteca scolastica, rientra tra le attivit?? proposte nel Maggio dei libri.
I primi visitatori sono stati gli alunni delle classi seconde.
Ad accogliere il visitatore un tripudio di colori e di creativit??: libri pop-up, libri lap book, libri tunnel, libri a fisarmonica e pubblicazioni prodotte negli ultimi dodici anni.
Tra i protagonisti storici la nostra mascotte Rondino con le due pubblicazioni ???Aprilia Raccontami??? e ???Aprilia Raccontami 2???. I lavori frutto della cooperazione tra la nostra scuola e la casa editrice Psiche e Aurora come la pubblicazione ???Racconti dal Lazio???. Le biografie tridimensionali dei personaggi storici, gli approfondimenti su Pinocchio ed Alice nel Paese delle Meraviglie, su Dante Alighieri e su Leonardo Da Vinci.
Durante gli incontri i ragazzi hanno avuto l???opportunit?? di leggere brani tratti dai diversi libri in mostra.
La manifestazione, inoltre, far?? parte del Festival della didattica organizzato dall???Istituto per il 30 maggio.
L???evento sar?? aperto a tutti gli alunni e alle le famiglie.