DESCRIZIONE
La nostra Associazione ha deciso di non mancare all???appuntamento con Il maggio dei Libri e saltare a bordo di quest???avventura poich?? i tre filoni proposti da quest??? edizione di ContemporaneaMente si conciliano in pieno con la nostra missione di conoscere il proprio territorio per imparare ad amarlo e rivalutarlo attraverso la lettura. Vogliamo pertanto accogliere anche l???invito dell???AIB (Associazione Italiana Biblioteche) che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali in sintonia con il nostro progetto ???Storie in cortile???, progetto inclusivo nato per portare le periferie pi?? vicino al centro, e fare delle periferie un nuovo centro.
Per noi ContemporaneaMente - in tempo di guerra e di pandemia - ?? vivere il presente guardando al passato per un futuro migliore. Su questa chiave di lettura, abbiamo organizzato, in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno e il Centro pastorale interparrocchiale ???Parrocchie centro Sarno??? (ex convento), le seguenti iniziative:
'Leggere per comprendere il passato', prevede una lettura e un???attivit?? per ragazzi tra i 9 e i 12 anni, all???interno del Museo Archeologico della Valle del Sarno. Museo che racchiude il passato e la storia del nostro paese e di quella del territorio circostante. L???idea ?? quella di ripercorrere e far comprendere la nostra storia per non dimenticare chi siamo.
'Leggere per comprendere il presente', ci ha rimandato subito ai fatti attuali, alla guerra in Ucraina, che sembra lontana ma coinvolge tutti. Per questo abbiamo pensato di portare la lettura di inbook tra le famiglie ospitate presso il centro di accoglienza all???interno del Centro pastorale interparrocchiale ???Parrocchie centro Sarno (ex convento). Attraverso queste famiglie possiamo comprendere il presente.
'Leggere per comprendere il futuro??? si lega al nostro progetto ???Storie in cortile??? che porta le storie nei cortili delle periferie del nostro paese. Ci incontriamo in un cortile di una periferia, e leggiamo storie, alcune anche in lingua straniera, destinate a tutti i bambini, ma in particolare vogliamo rivolgerci ai nuovi italiani e a tutti i bambini del mondo. Sono loro il nostro futuro, fatto di movimenti migratori e scambi culturali.