DESCRIZIONE
Il convegno - organizzato dal Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng” e dal Dipartimento di Scienze della Formazione, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Ateneo- vuole costituire un’occasione di riflessione, a più voci, sulla necessità di diffondere l'abitudine alla lettura come strumento irrinunciabile per
la crescita individuale e per lo sviluppo civile, sociale ed economico di ogni cittadino. Ai fini di focalizzare l’impegno delle Istituzioni per la promozione della lettura e offrire una panoramica sulle iniziative attuate a tutela dell’esercizio del diritto alla lettura, sono state previste quattro sessioni tematiche:
o L’impegno delle Istituzioni per la promozione della lettura
o La lettura come bene sociale
o Diritto alla lettura e contesti di vita
o I diritti dei lettori
La quarta sessione sarà animata da alunni della scuola primaria: un allievo della classe VC dell’I.C. “Guglielmo Pallavicini” di Roma presenterà la propria esperienza di lettore forte e aspirante scrittore, gli alunni di una classe IV dell’I.C. “Regina Elena” di Roma racconteranno, attraverso una videointervista, l’esperienza di giurati junior
per la VII edizione del Premio Malerba per l’Albo illustrato.
Prenotazioni entro il 2 maggio p.v. all'indirizzo eventi.mused@uniroma3.it
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Lorenzo Cantatore, Paola Perucchini, Caterina Spezzano, Michela Corsi, Lucia Chiappetta Cajola, Stefania Petrera, Luisa Marquardt, Anna Migliucci, Andrea Spagna
Musso, Simone Di Biasio, Chiara Faggiolani, Angelo Piero Cappello, Anna Oliverio Ferraris, Roberto Gandini, Vanessa Lops, Danila Caprera, Paola Parlato, Elena Zizioli, Maria Giuliana, Roberto Cajola,, Stefano Zucca, Tre, Anna Lapenna Malerba, Giuria junior del “Premio Malerba per l’Albo illustrato,