Cosa ci rende capaci di stabilire cosa sia un bene e cosa sia un male nella nostra vita? Qual è la variabile da monitorare per valutare quanto effettivamente
possiamo ritenerci "felici"? Siamo sinceramente liberi di prendere delle decisioni o qualcosa influenza inevitabilmente il nostro modo di agire?
Quanto sarebbe verosimile una misura del nostro benessere emotivo?
Andrea Franceschini è un ragazzo come tanti; divide il suo tempo tra le lezioni universitarie presso la facoltà di ingegneria di Catania, lo sport, le uscite con gli amici
di sempre, senza mai mancare i pranzi dalla nonna Maria. Un giorno però, dei fenomeni insoliti catturano la sua attenzione... Aiutato dall'enigmatico
professor Salvatori e dalla sua affascinante nipote Sara, cercherà di venire a capo del mistero che adesso assorbe le sue giornate. Trovare una soluzione
diventerà sempre più urgente, sta accadendo qualcosa di nuovo e strano, di proporzioni mondiali e, nell'ombra, qualcuno osserva Andrea monitorando
l'intero pianeta... Si cela al suo interno una critica a fatti storici, relativi a disastri sociali degli ultimi 10 anni, integrati con vere pagine di giornale in un capitolo
centrale alla narrativa. Il romanzo è al tempo stesso una piccola galleria d'arte composta da 22 illustrazioni a colori realizzate da 9 eccezionali illustratrici.