APPUNTAMENTI

L'oro di Venezia. La serenissima e le sue foreste, un viaggio alle radici della storia veneziana UNIQUE CODE: 202301853
N. ATTIVITA': 1
LINK


LOCALITA'

Venezia

REGIONE

Veneto

DATE

IL 04/05/2023

DESCRIZIONE

Giovedì 4 maggio 2023, ore 16.30, presentazione del volume: L' oro di Venezia. La Serenissima e le sue foreste, un viaggio alle radici della storia veneziana di Pio Baissero, Itinera Progetti Editore.

Saluto di Stefano Campagnolo, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

L'autore Pio Baissero dialoga con Ruggero Favero.

Il volume illustra nel dettaglio gli aspetti storici ed economici legati allo sfruttamento boschivo e alla lavorazione del legno nei domini veneziani nel Cinquecento e nel Seicento. Per preservare le sue foreste, essenziali per gli usi civili e militari della Repubblica, Venezia mise in atto pratiche di buona gestione del territorio con un approccio pragmatico che sembra quasi avvicinarsi alla nostra attuale sensibilità ambientalista.

Pio Baissero, di famiglia istriana, vive a Gorizia. Già docente in Istituti Tecnici e all’Università degli Studi di Udine, è autore di numerose pubblicazioni ed articoli sulle vicende storiche ed economiche dell’Alto Adriatico, con particolare riguardo alle politiche della Serenissima. Dal 1990 è direttore dell’Accademia Europeista del Friuli Venezia Giulia e responsabile di redazione della rivista quadrimestrale “Rassegna Europea”. Dal 2019 è membro del Comitato Scientifico del Festival letterario “Geografie” di Monfalcone.

OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE

Stefano Campagnolo, Pio Baissero, Ruggero Favero,

TARGET

TEMI

Biblioteca Nazionale Marciana

30124
Veneto
Venezia
Venezia
Biblioteche e mediateche
No

Biblioteca Nazionale Marciana

Piazzetta San Marco
n. 13/a -
30124

Veneto
Venezia
Venezia

Stefano Campagnolo

Biblioteca Nazionale Marciana