DESCRIZIONE
La biblioteca comunale di Morro d’Alba propone 3 incontri coordinando 3 realtà sul territorio: la casa di riposo, la biblioteca e la scuola dell’infanzia. La volontà prima del progetto è quella di aprire la biblioteca a quella parte di comunità, gli ospiti della casa di riposo, che normalmente non hanno accesso alla biblioteca per ragioni varie, e quindi dare la possibilità anche loro di accedere al servizio. Il progetto nasce però anche dalla voglia di sperimentare la lettura ad alta voce con le persone adulte e dal desiderio di generare in loro un ricordo, un’ emozione piacevole, il senso di inclusività in una comunità. Vogliamo dedicare a loro questo maggio dei libri in quanto pensiamo che i benefici della lettura ad alta voce possano giovare ad ogni fascia d’età, pensando che la condivisione non abbia limiti. Il progetto è pensato e curato dalla bibliotecaria e da una volontaria NpL. Gli incontri saranno 3 e si svilupperanno in 3 giornate diverse. Saranno articolati in maniera differente. Il primo incontro sarà un momento interamente dedicato alle persone della casa di riposo, pensato solo per loro e quindi non aperto all'utenza. Questo perché abbiamo pensato sia opportuno capire e creare per loro uno spazio in cui si sentano comodi e protagonisti. Per il secondo incontro è previsto il coinvolgimento dei bambini che frequentano la biblioteca fascia 3-6. In questo secondo incontro le letture sono pensate di forma ‘partecipata’, utilizzeremo il kamishibai e poesie in rima, canzoni. Il terzo ed ultimo incontro è pensato come incontro conclusivo insieme agli ospiti della casa di riposo ma anche insieme come sopra anticipato ai bambini della scuola dell’infanzia. A questi è stato affidato un libro ad inizio aprile (‘Il Burrone’ Calicetti, TopiPittori , 2019) su cui poter lavorare, fare attività, giocare insieme alle insegnanti e poter produrre un ‘dono’ per le persone della casa di riposo ed una narrazione propria del libro. L’idea della biblioteca e delle insegnanti è quella di creare ponti di collegamento tra generazioni attraverso l’esperienza della narrazione e della lettura condivisa.