I buchi neri sono oggetti astrofisici estremamente compatti. Il campo gravitazionale che producono è così intenso da impedire persino alla luce di uscire da essi. Eppure, intorno ai buchi neri si formano le sorgenti di luce più potenti dell’Universo, i quasar, che possono essere osservati a miliardi di anni luce di distanza. I quasar sono straordinari laboratori per capire la fisica della gravità e forniscono informazioni fondamentali sull’evoluzione dell’Universo.
Con: Guido Risaliti, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Firenze
Modera: Franco Bagnoli, Università di Firenze e Caffescienza
L'iniziativa è a cura dell'Associazione Culturale Caffè Scienza
Guido Risaliti, Franco Bagnoli