APPUNTAMENTI

Libri salvati 2023 – Incontro “Chi ha paura delle parole?” UNIQUE CODE: 202303713
N. ATTIVITA': 1
LINK


MODALITA'

Evento Web

DATE

IL 10/05/2023

LOCALITA'

Roma

REGIONE

Lazio

DATI PRINCIPALI

DESCRIZIONE

«Il pensiero è come l’oceano, non lo puoi bloccare, non lo puoi recintare», cantava Lucio Dalla in Com’è profondo il mare. Ma si può tentare di prosciugare le fonti del pensiero negandogli il diritto di parola. Ancora prima di minacciare, perseguitare, incarcerare, uccidere gli autori, lo si può fare in molti modi, subdoli o eclatanti a seconda delle circostanze e dei rapporti di forza: per esempio, bruciando o “solo” nascondendo libri e testimonianze scomode, distruggendo o “solo” abbandonando al degrado intere biblioteche e archivi, o magari “solo” affidandone la gestione a esecutori obbedienti ai comandi di selezionare ed espungere il materiale come vuole chi comanda.

Nell’ambito dell’edizione 2023 di Libri salvati promossa dall’Associazione italiana biblioteche e del Maggio dei libri promosso dal CEPELL, Viktor Ebling, Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia, Arianna Papini, scrittrice, illustratrice, arte terapeuta, Micaela Procaccia, Presidente dell’Associazione nazionale archivistica italiana, Rosa Maiello, Presidente nazionale dell’Associazione italiana biblioteche proporranno considerazioni e letture per celebrare il valore della parola scritta e degli istituti che ne accolgono la memoria registrata. Conduce Milena Tancredi, co-coordinatrice dell’Osservatorio AIB sulla censura nelle biblioteche.
L'appuntamento e' il 10 maggio ore 17 dai canali Facebook https://www.facebook.com/associazioneitalianabiblioteche/ e YouTube dell'AIB https://www.youtube.com/c/aibassociazioneitalianabiblioteche

OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE

Viktor Ebling, Arianna Papini, Micaela Procaccia, Rosa Maiello, Milena Tancredi

TARGET

TEMI

CONTATTI


064463532

segreteria@aib.it

www.aib.it

Associazione italiana bibliote

00185
Lazio
Roma
Roma
Istituti culturali (accademie, fondazioni, associazioni culturali, istituti di ricerca ecc.)
No

Agnese Cargini

Associazione italiana biblioteche