Versi in dialetto catanese sui luoghi della città e talvolta sui suoi piatti: A la villa Billini, Picaneddu, All’Ognina, U munasteru, U faru Biscari, A Sammaruca, U Burgu, A chiesa ‘i san Placidu, U passiaturi, A via Saccheru, A capunatina, U pani.
E altre poesie, per un totale di novantanove, scappatemi di mano, con una attinenza stretta Supra a Catania.