DESCRIZIONE
Progetto “Maggio dei libri nella sala di lettura” presso l’istituto comprensivo “26 Imbriani-S. Alfonso dei Liguori” Napoli
Nel plesso della scuola secondaria del I.C. "26 Imbriani-S. Alfonso de' Liguori" grazie ad un’idea di un gruppo di ex docenti e del contributo del dirigente e di tutto il personale docente è nata una sala di lettura dove sono stati raccolti i testi presenti nell’istituto e non solo. Anche gli allievi hanno partecipato alla sistemazione e alla catalogazione dei libri: è luogo di studio, di socializzazione con particolare attenzione agli alunni con difficoltà comportamentali.
Il progetto nasce dall’esigenza di valorizzare l’utilizzo della sala quale luogo di partecipazione di alunni, docenti e famiglie in un percorso di immersione nella lettura. Il Centro del libro e della lettura del ministero della Cultura promuove già da diversi anni progetti ed iniziative per avvicinare i giovani al mondo della lettura e della letteratura. A Napoli il comune sta portando avanti una serie di azioni per la creazione di biblioteche comunali e tra un anno si avrà la casa della pubblica lettura nel complesso di S. Domenico Maggiore. La sala di lettura della" S. Alfonso de' Liguori" è l’unica nel quartiere e potrà essere da traino per la creazione di spazi per la lettura in altri istituti e non solo . Lo studente potrà avere nelle sue mani un libro che possa apprezzarlo anche come un oggetto e che gli permetta di migliorare le sue capacità di comprensione e gli faccia sviluppare l’ immaginazione. Un’altra finalità è condurre gli allievi in un percorso in cui il digitale sarà un mezzo per trovare conferme e comunicare ciò che hanno appreso tramite il testo cartaceo.
Il progetto vuole collegarsi alla tematica di “Libriamoci “ Se Leggi sei forte".
La proposta di un’azione progettuale che inizia con una fase di contatto con testi letterari sicuramente vedrà coinvolti gli alunni nella prospettiva della creazione di un video che verrà inserito nella banca dati del Centro del libro e della lettura del ministero della cultura.
Obiettivi
Suscitare interesse per la lettura in prospettiva di un utilizzo anche del digitale;
Favorire lo sviluppo delle abilità per meglio comprendere un testo scritto;
Promuovere la riflessione sul testo e la comunicazione verbale;
Favorire la consapevolezza di sentirsi parte di un progetto nazionale.
Fasi delle attività:
1)Incontro dei docenti e dirigente per individuare le classi partecipanti : classi ed alunni; proposte dei testi, anche già letti; data per l’evento finale nel mese di maggio;
2) Somministrazione di un questionario per verificare i prerequisiti;
3) Distribuzione dei testi ;
4) Individuazione di cinque allievi che discuteranno del testo in una tavola rotonda con docenti e di altri che riprenderanno l’avvenimento e creeranno un video da inserire sulla piattaforma del Centro del libro e della lettura.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Annalisa Boniello, Mariacira Improta, Carlo Lettera, Anna Scotti