DESCRIZIONE
Prima promotrice dell???iniziativa, ?? stata l???Amministrazione di Coazze, oggi affiancata dagli altri Comuni dell???Unione dei Comuni Montani della Val Sangone. Si tiene alla fine di maggio e segna la conclusione di un percorso che, per le scuole, dura tutto l???anno e prende l???avvio o l???ispirazione da un libro, un autore o, come quest???anno, un tema che rimanda a sua volta a uno o pi?? libri.
L???evento si svolge all???interno del Parco comunale di Coazze e nelle strutture che sul Parco si affacciano (Palafeste, Biblioteca comunale, Centro sociale, Municipio), generalmente tra laboratori, performance e interventi di ???esperti??? o autori, intermezzi musicali, mostre, ecc???
Per l???edizione 2017 di LIBRINQUOTA erano gi?? stati concessi i patrocini dell???Ufficio Scolastico Regionale e dell???UNCEM, gli stessi verranno richiesti anche per la prossima edizione 2018, che vedr?? anche le collaborazioni prestigiose del CIRCOLO DEI LETTORI, per l???evento serale dedicato al pubblico dei ragazzi della secondaria di 2?? grado e comunque a un pubblico pi?? adulto, e del MUSEO DELLA SCUOLA E DEL LIBRO PER L'INFANZIA (MUSLI) della Fondazione Tancredi di Barolo, per la manifestazione dedicata ai pi?? piccoli.
Il tema scelto quest???anno ?? ???il viaggio??? vero e metaforico che si sperimenta inevitabilmente dentro e attraverso la narrazione, perch?? ogni lettore conquista la libert?? di viaggiare, dentro e fuori di s??, insieme alle storie in cui ci si immerge.
1. Bimbi da 0 a 3 anni, e scuole dell???infanzia, primaria e secondaria di 1?? grado
Lo scopo principale dell???iniziativa ?? divulgare tra le giovani generazioni il piacere della lettura, ma anche la riflessione/rielaborazione personale e giocosa dei contenuti della lettura, con la presenza di un adulto educatore che sostiene e incoraggia soprattutto chi ?? ???alle prime armi??? e trova faticosa anche la codifica di segni e caratteri. L???evento, oltre al pi?? evidente aspetto ludico, aiuta a dare senso a tutto il progetto perch?? ?? anche l???occasione per le classi di esporre e condividere sia i prodotti sia le tappe del percorso letterario in un momento di festa che, a ricaduta e restituzione, coinvolge tutto il territorio e non solo le famiglie. Durante la giornata di festa i bambini e le famiglie possono partecipare a laboratori che hanno per oggetto il libro in tutte le sue declinazioni: la narrazione, l'illustrazione, l'incontro con l'autore, la lettura ad alta voce, le performance teatrali, le installazioni artistiche, ecc. Sar?? presente anche una mostra allestita dal MUSLI di Torino.
2. Scuole secondarie di 2?? grado
Per le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di 2?? grado del territorio si ?? pensato a un prolungamento serale della manifestazione con un evento dedicato espressamente a loro e anche a un pubblico adulto: una sorta di ???notte bianca???, di rave letterario, con la presenza di autori, reading, momenti musicali, letture ad alta voce, un concorso, una cena etnica in collaborazione con una associazione che ospita migranti, ecc.
La progettazione dell'evento ?? devoluta dagli studenti, secondo le loro attese e il loro gusto, ma ?? sostenuta e accompagnata dagli esperti della comunicazione e fruizione culturale del Circolo dei Lettori di Torino. Un'intesa tra Amministrazione comunale, Circolo dei Lettori e Dirigenza Scolastica consente di riconoscere l'impegno degli studenti nell'ambito dell'alternanza scuola/lavoro.