DESCRIZIONE
La collana editoriale I Quaderni di Arabeschi nasce come spazio per approfondire l'attivit?? della rivista Arabeschi. Promossa da un gruppo di ricercatori di diversi atenei Arabeschi si occupa dello studio dei rapporti e delle interferenze tra scrittura e visualit??, un ambito di ricerca che considera la letteratura in relazione ai vecchi e nuovi media ???visivi???, con particolare riferimento al contesto contemporaneo italiano: un territorio finora poco frequentato dai visual studies, che possono offrire pertanto gli strumenti metodologici per un???indagine feconda. La collana si articola in tre macrosezioni: Atti, Studi e Testi. La prima sezione, Atti, contiene contributi emersi dai seminari organizzati e convegni, che affrontano le tematiche di cui la rivista si occupa, e sono frutto della collaborazione e dello scambio delle sedi che sostengono il progetto stesso della rivista. Nella seconda sezione, Studi, si accolgono invece studi monografici orientati all???analisi di puntuali case studies coerenti con le linee tematiche della rivista: pur mantenendo al centro l???indagine sulle intermittenze fra verbalit?? e visualit??. La terza sezione invece, Testi, si propone di accogliere la ristampa o la pubblicazione di opere inedite o rare, che siano relative all'interferenza tra verbale e visuale. Attraverso la presentazione di due volumi della collana attraverso due seminari online si cercher?? di gettare lo sguardo sulle ultime linee di ricerca della rivista. L'ultimo volume della collana Amore e Guerra di Maria Rizzarelli, sar?? il primo ad essere presentato, intende proporre, attraverso mirati case studies, una riflessione sulle varie stratificazioni intermediali che intervengono nel processo di adattamento di testi letterari per il grande schermo. La prospettiva adottata mira a far rilevare l???ampio spettro delle intersezioni fra media, codici e poetiche dello sguardo: dalle dinamiche performative enfatizzate nel passaggio dal teatro classico al cinema, alle strategie di transcodificazione che pongono l???accento su cromatismi e temperature ideologiche pi?? o meno connotate nel passaggio dal graphic novel al film, o alla tematizzazione della fotografia nel percorso di traduzione/tradimento dal romanzo al racconto delle immagini, con un affondo specifico sulle dinamiche di trasposizione intersemiotica che agiscono nel transito della narrazione dalla letteratura al cinema. Con la seconda presentazione invece si porr?? l'attenzione sul pensiero di Carlo Ludovico Ragghianti e sul suo rapporto con i linguaggi della visione. Con l'idea di riannodare il suo sguardo critico con l'attuale panorama dei visual studies. Precursore della interdisciplinariet?? come modello ermeneutico, Ragghianti amava definirsi un ??linguista delle arti figurative??, scavalcando cos?? i limiti di un sapere specialistico.
Il tutto si articoler?? tramite due sessioni di circa 30 minuti l'una online che andranno in diretta streaming tramite la piattaforma zoom su youtube e facebook. Saranno presenti il responsabile editoriale di Duetredue Edizioni, Salvatore Arcidiacono, le autrici dei due volumi: Maria Rizzarelli e Simona Scattina che dialogheranno rispettivamente con Giulio Iacoli e Cristina Casero.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Arcidiacono Salvatore, Cristina Casero, Giulio Iacoli, Maria Rizzarelli, Simona Scattina