DESCRIZIONE
Ottobre 1493. Milano ?? nel pieno del suo rinascimento sotto la guida di Ludovico il Moro. A chi si avventura nei cortili del Castello o lungo i Navigli capita di incontrare un uomo sulla quarantina, dalle lunghe vesti rosa, l???aria mite di chi ?? immerso nei propri pensieri. ?? Leonardo da Vinci: la sua fama gi?? supera le Alpi giungendo fino alla Francia di re Carlo VIII, che ha inviato a Milano due ambasciatori per chiedere aiuto nella guerra contro gli Aragonesi ma affidando loro anche una missione segreta che riguarda proprio lui. Tutti, infatti, sanno che Leonardo ha un taccuino su cui scrive i suoi progetti pi?? arditi ??? forse addirittura quello di un invincibile automa guerriero ??? e che conserva sotto la tunica, vicino al cuore.
Ma anche il Moro, spazientito per il ritardo con cui procede il grandioso progetto di statua equestre che gli ha commissionato, ha bisogno di Leonardo: un uomo ?? stato trovato senza vita in una corte del Castello, sul corpo non appaiono segni di violenza, eppure la sua morte desta gravi sospetti??? A cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci, un???indagine sull???uomo che pi?? di ogni altro ha investigato ogni campo della creativit??, un viaggio alla scoperta di qual ?? ??? oggi come allora ??? la misura di ognuno di noi.
Incontro realizzato con il sostegno di Ilcam spa.
Ore 15.30
Conversano
Lino Apone
Marco Malvaldi