DESCRIZIONE
Partendo dalla lettura e dall'analisi stilista e formale dei brani antologici legati al ciclo bretone-arturiano, si entrer?? in un mondo magico e millenario di coraggio, audacia, spirito di sacrificio e dedizione al bene comune. Scoprire figure epiche e immortali come quelle di Re Art??, Mago Merlino, Parsifal e Lancillotto, ci proietter?? in un' epoca e in un mondo lontano, ,ma colmo di fascinazione anche per il nostro presente. Le imprese, i duelli, le gesta eroiche e le virt?? cavalleresche dei mitici "Cavalieri della Tavola Rotonda" del leggendario regno di Camelot, saranno le spunto per comprendere e riscoprire il nostro pi?? profondo passato. Le origini della nostra cultura e del nostro universo di valori, passa anche attraverso i racconti e l'affabulazione di queste eterne figure che hanno da sempre viaggiato nella fantasia di ogni bambino.
Chi non ha mai desiderato essere un cavaliere intrepido e leale che si batte per il prossimo e per la giustizia?
Chi non ha mai sognato di essere cos?? puro e coraggioso da meritarsi una spada potente e magica come Exalibur per sconfiggere le ingiustizie?
Ognuno di noi ha covato, in qualche momento della sua vita, un tale desiderio!
Con la nostra attivit?? desideriamo porre l'accento sui personaggi arturiani soffermandoci per?? ad analizzarli in chiave moderna: chi sono oggi i cavalieri della Tavola Rotonda? Sotto quali mentite spoglie si sono nascosti? Quali virt?? possiedono? E noi? Noi possiamo esserlo nel nostro mondo? Possiamo adoperare le nostre qualit?? positive per aiutare l'altro?
Al termine dello studio dei brani gli alunni realizzeranno degli elaborati artistici, legati al regno di Camelot, in cui racconteranno e descriveranno le proprie "virt??" e che uso vorrebbero farne nella propria vita.