DESCRIZIONE
Il pensiero storiografico italiano annovera, nel tempo, nomi tra i pi?? illustri della cultura internazionale. Carlo Ginzburg, attivo a partire dagli anni Sessanta del Novecento, si colloca idealmente ai vertici di questa tradizione. Si ?? imposto nel panorama culturale grazie alla scrittura di due capolavori storiografici (I benandanti, 1966; Il formaggio e i vermi, 1976) che hanno le loro radici proprio nel nostro territorio e sono oggi tradotti in una trentina di lingue nel mondo. Alle prime fondamentali opere si sono poi aggiunti testi che hanno spaziato tra passato e presente con la medesima tensione civile e morale, volta a cogliere meccanismi di prevaricazione eterni.
Per la sua capacit?? di tradurre il concetto di divulgazione nella sua accezione pi?? alta e, allo stesso tempo, libera da limiti di qualunque tipo, il premio ??Storia 2019 viene assegnato a Carlo Ginzburg.
Ore 18
Introduce
Gian Paolo Gri
Interviene
Carlo Ginzburg
Intervista
Andrea Zannini