Il Liceo Scientifico “A. Romita”, Scuola Polo del Molise del PNPL (legge n. 15 del 1/02/2020), possiede una biblioteca diffusa, dislocata in cinque aree dell’Istituto (ambiti disciplinari): conta 487 volumi per la libera consultazione della popolazione scolastica. Il Liceo ha costruito una rete interscolastica trasversale che opera su piattaforme locali e nazionali; ha coordinato la formazione per i docenti, sottoscritto protocolli d’intesa, attuato azioni condivise (programmazione interscolastica delle attività). L'evento previsto per il 31 maggio chiude un anno denso di azioni volte alla promozione della lettura. Il titolo dell'attività è pensato sulla base dell'iniziativa Cepell: il verbo è posto tra le virgolette ("leggi") in quanto gli ospiti della conferenza curano la lettura della realtà sotto diverse prospettive:
1. La fotografia;
2. La preparazione alla lettura in età prescolare (Nati per leggere);
3. La lettura e la legalità (léggi - Progetto Bill);
4. Incontro con autrice locale, Valentina Farinaccio (Mondadori).
La biblioteca comunale di Castel Giorgio propone un momento di riflessione sul ruolo che svolgono le piccole case editrici per la valorizzazione e la trasmissione della storia, le tradizioni, la cultura locali. Leonardo Annulli, titolare della "Annulli Editori", di Grotte di Castro, illustrerà il lavoro della casa editrice fondata da suo padre in un intervista condotta dal professor Antonio Quattranni, storico e autore di diverse pubblicazioni edite da Annulli.
La lettura ha accompagnato l'intero anno scolastico dandoci occasione di arricchire il nostro lessicale, aumentare i nostri tempi di attenzione e di concentrazione, avere un clima sereno ed ecologico in aula, metterci nei panni dei tanti personaggi, emozionarci, vivere mille avventure e sognare ad occhi aperti, Tutto ciò che ha rappresentato per noi la lettura viene racchiuso in semplici acrostici salutando così il Maggio dei Libri.
Presentazione del libro 'Candela e i Monti Dauni, vie di transito durante la preistoria' che racconta dei ritrovamenti di tracce e reperti risalenti al neolitico durante i lavori di scavo per l'ammodernamento della linea ferroviaria Foggia - Potenza. Una scoperta fortuita e importante che ha permesso di aggiungere un importante tassello della storia di questi luoghi.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Prof.ssa Anna Maria Tunzi, archeologa e curatrice del testo
Arch. Anita Guarnieri, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie Bat e Foggia
Il Giardino della Biblioteca diventa il punto di incontro delle classi V della scuola primaria di Pietra Ligure (scuola Papa Giovanni) e di Magliolo, per un gemellaggio tra le scuole del territorio.
Letture e laboratori per realizzare un elaborato che sarà poi mostrato in Biblioteca al pubblico.