Primo festival della lettura ad alta voce condivisa realizzato dalle Case di Quartiere di Brindisi insieme a CurioSementi e Comitato Fr/Azione Tuturano, in rete con le case di quartiere di Torino e Bologna, grazie al bando CEPELL “Ad alta voce” 2022.
Con il primo “Festival delle letture in Movimento – Brindisi legge” il maggio brindisino sarà un mese interamente dedicato alla lettura ad alta voce, occasione per riscoprire il piacere ed il potere formativo delle storie condivise.
Tra gli altri Monica Morini di Reggio Narra, Michele Volpi de “LA LIBERBICI”, l’autore Gianluigi Cosi, i musicisti Alessandra Manti, Isabella Benone e Alessandro Muscillo, l’autore, attore e regista Luigi D’Elia e la casa editrice indipendente Collettiva arricchiranno il programma di spettacoli teatrali, workshop e letture ad alta voce.
Dal 6 al 30 maggio, un Festival diffuso che ridisegna l’itinerario culturale di Brindisi intercettando molti tra i tanti luoghi d’interesse della Città: la Biblioteca Sociale E. Cosma, il Parco giochi Angeli di Beslan, Parco Buschicchio, il Mediaporto, Parco Cerare Braico, il Corridoio Verde, Parco Maniglio, Parco del CAG Paradiso, Teatro dei Salesian, Palazzo Guerrireri, Casa San Bao, Casa della Musica.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Monica Morini di Reggio Narra, Michele Volpi de "LA LIBERBICI", Luigi D'Elia (autore, regista, attore), Alessandra Manti (musicista), Isabella Benone (musicista), Alessandro Muscillo (musicista), Gianluigi Cosi (Musicista).
Sabato 25 maggio, dalle 10.30 alle 12.30, alla Libreria Lovat (viale XX Settembre 20, 3. piano Centro Commerciale Oviesse), appuntamento speciale con i consigli di lettura per la prima infanzia a cura di Nati per Leggere, dedicato alle novità editoriali per l'età prescolare dalla Bologna Children’s Book Fair e dal Salone del Libro di Torino.
L'incontro è riservato agli adulti (genitori, educatori, insegnanti, bibliotecari operatori della prima infanzia e persone interessate) e si propone come un’occasione di dialogo sui libri di qualità tra Antonella Farina, formatrice nazionale Nati per Leggere e referente provinciale, e il pubblico, nonché di ascolto delle letture proposte dai volontari di NpL Trieste.
Su richiesta si rilascia attestato di partecipazione.
Ingresso libero e gratuito.
Un percorso avventuroso e poetico da un continente all'altro gustando il tè della fantasia con la lettura e l'animazione del libro tattile ideato da Cinzia Crenca.